"Guarda Firenze"". Premiati a Palazzo Vecchio i trenta vincitori del concorso promosso in occasione della corsa fiorentina
"Partecipare alla «Guarda Firenze» è un'occasione stimolante per approfondire la cultura della città ha commentato l'assessore alla pubblica istruzione Daniela Lastri attraverso un percorso sportivo che conduce i fiorentini a scoprire «luoghi inconsueti» legati ad una storia antica ma ancora viva ed attuale".Con questo spirito, anche quest'anno 881 alunni e 32 insegnanti hanno risposto all'iniziativa realizzando elaborati, ricerche e attività didattiche che avevano come argomento "I Luoghi dello spettacolo a Firenze dal Rinascimento all'Ottocento". Proprio su questo tema, Luciano Artusi, studioso ed esperto della storia della nostra città, ha realizzato un libro presentato in occasione della Guarda Firenze.Oggi pomeriggio, nel Salone dei Cinquecento gremito di bambini, ragazzi, genitori ed insegnanti, si è svolta la cerimonia di premiazione degli elaborati realizzati per la "Mini Guarda Firenze Vivicittà", la maratona giunta alla 31° edizione, appuntamento che concilia sport, istruzione e cultura.Hanno partecipato al concorso 33 classi. In particolare: 8 scuole elementari (con 12 classi, 391 alunni e 14 insegnanti) e 9 scuole medie inferiori (con 21classi, 490 alunni e 18 insegnanti).I lavori realizzati sono stati esposti durante tutta la settimana in una mostra allestita al Palagio di Parte Guelfa, visitata dagli alunni delle scuole fiorentine.La collaborazione tra l'assessorato alla pubblica istruzione e l'associazione Guarda Firenze ha consolidato la promozione del concorso, a carattere letterario e grafico-pittorico, rivolto agli studenti delle classi del secondo ciclo delle scuole elementari e delle scuole medie inferiori che ha coinvolto negli anni migliaia di studenti delle scuole fiorentine affrontando argomenti legati alla storia, al costume, alla vita della nostra città. Il concorso è abbinato alla manifestazione sportiva "Mini Guarda Firenze Vivicittà" e rientra nelle "Chiavi della Città".Trenta gli alunni che sono stati premiati con un viaggio di due giorni a Verona interamente spesato dall'assessorato alla pubblica istruzione (per quello che riguarda viaggio, vitto e alloggio) e con la possibilità di effettuare gratuitamente visite museali grazie alla collaborazione con l'Amministrazione comunale di Verona."La scelta di Verona non è casuale ha proseguito l'assessore Lastri poiché con questa città abbiamo un rapporto di collaborazione da molti anni per la realizzazione di scambi culturali promossi dal mio assessorato. Inoltre, Firenze e Verona sono due città con una storia nata e sviluppata sulle rive dei due importanti fiumi: l'Arno e l'Adige".Premi anche per gli insegnanti e per le scuole coinvolte.Il Premio offerto dalla C.I.A. (la Confederazione Italiana Agricoltori) è stato assegnato alla scuola elementare Giorgio La Pira: si tratta di due week-end in un agriturismo in Toscana. Gli insegnanti premiati sono Patrizia Casati, Annamaria Giampà, Roberta Cervato e Rita Venturi per avere coinvolto il maggiore numero di alunni alla "Guarda Firenze". Premiate con ceste di prodotti gastronomici anche le scuole medie Botticelli Puccini e Dino Compagni.La Renault ha offerto paia di occhiali dalla linea sportiva agli insegnanti che partecipano da più anni alla manifestazione. I vincitori sono Maria Baroncelli della scuola elementare Vittorio Veneto, Elena Bonicelli della scuola media Arnolfo di Cambio Beato Angelico, Alessia Ceri della scuola elementare San Pier Martire, Bice Perna e Luciana Montanari della scuola media Dino Compagni Mazzanti. (uc)