Firenze capitale del calcio dei valori - Sabato e domenica le giornate finali della Fuoriclasse Cup

Sta per concludersi la prima edizione del torneo scolastico Fuoriclasse Cup che ha visto l'adesione di circa 1.300 istituiti e 200.000 studenti. Il prossimo weekend del 7-8 giugno 2003 al Palasport e al Piazzale Michelangelo sarà una vera e propria festa dello sport, e in particolare del calcio. Sarà anche l'occasione per battezzare la nascita della squadra vincitrice del torneo come la prima nazionale delle scuole, maschile e femminile. Una nazionale che vuole essere come tutte le altre, ma anche intende farsi portavoce di un calcio che esalta i valori della lealtà, dell'integrazione e del rispetto per l'avversario: il calcio dei valori. La nazionale delle Scuole, maschile e femminile, sarà infatti composta da calciatori e da giornalisti, esattamente come tutte le squadre che hanno partecipato al torneo Fuoriclasse Cup, una competizione al 50% sportiva e al 50% didattica, dove per vincere non basta fare goal ma bisogna anche essere bravi sui banchi di scuola."Siamo particolarmente lieti – ha detto l'assessore allo sport Eugenio Giani – che questa manifestazione, che ha fatto tappa in 43 città, concluda il suo itinerario proprio a Firenze. Vorrei sottolineare la valenza dell'iniziativa che ha dimostrato di essere un corretto veicolo di promozione al gioco del calcio e ai valori veri insiti in questo sport. Per questo è doveroso un ringraziamento al settore giovanile e scolastico della federazione calcio che ha saputo imporsi all'attenzione del mondo della scuola. Sono certo che le giornate di sabato e domenica saranno giornate di festa non solo per i giovani partecipanti, ma per l'intera città di Firenze che vivrà in contemporanea l'evento che fa risalire le origini di questo sport: il Calcio Storico Fiorentino".Fuoriclasse Cup, che nasce dalla trascorsa esperienza di Scuola e Calcio in Stadi Aperti, è un progetto dedicato agli studenti e costituito da due diverse anime: una sportiva e una didattica. Si tratta di un torneo scolastico di calcio in 5 aperto alle scuole elementari, medie e superiori (pubbliche e private) italiane, affiancato da una vera e propria competizione giornalistica. Nell'intento del influiscono in pari proporzioni - rispettivamente al 50% - sul risultato finale di Fuoriclasse Cup.Fuoriclasse Cup è un'iniziativa promossa da Figc - Settore giovanile e scolastico, Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, Coca-Cola ed altri autorevoli partner quali l'Associazione Italiana Calciatori, il Coni, la Lega Nazionale Professionisti, la Federazione Italiana Sport Disabili, il Comitato italiano per l'UNICEF, l'Associazione Nazionale dei Comuni d'Italia (Anci) e l'Associazione Arbitri (Aia), con il patrocinio dell'Associazione Italiana Allenatori Calcio.Testimonial ufficiale della campagna è il capitano della Nazionale Fabio Cannavaro.Sponsor tecnico è Puma, mentre partner media dell'iniziativa è Gazzetta dello Sport.Partito il 17 febbraio 2003, il progetto – che ha visto coinvolte le scuole di 43 città italiane – si concluderà con la fase finale del weekend del 7-8 giugno, a Firenze.L'evento sarà diviso in due principali momenti, che avranno luogo in diverse zone della città: una aperta al pubblico (Il Villaggio), che coinvolgerà scuole, famiglie e pubblico fiorentino, l'altra riservata a scuole, ospiti e stampa, ove si disputeranno le finali del torneo, al termine delle quali verrà nominata la Nazionale delle Scuole.Presso il Palasport si svolgeranno le finali nazionali del torneo Fuoriclasse Cup, alla fine delle quali, la squadra degli studenti vincitori (giocatori e giornalisti) sarà nominata nazionale delle scuole (maschile e femminile).Ciascuna nazionale delle scuole (quella maschile e quella femminile) sarà composta dalla fusione di due squadre: la vincitrice del biennio insieme con la vincitrice del triennio delle superiori, le quali daranno vita ad un'unica squadra di calcio a 11.La nazionale così composta riceverà il riconoscimento ufficiale della Figc e diventerà ambasciatrice Unicef, con la possibilità di essere impegnata, in futuro, in incontri di beneficenza a sostegno di progetti di solidarietà.Sabato 7 giugno 2003 si realizzerà un primo, grande sogno: la possibilità di allenarsi, per il gran finale, insieme alla Nazionale di Trapattoni. Una "sgambatura" d'eccezione offerta da Fuoriclasse Cup.Domenica 8 giugno 2003, alle ore 12.00, avverrà la consegna ufficiale delle maglie della Nazionale Scuole ai vincitori da parte di Trapattoni, Cannavaro e Totti, quale rappresentanza degli Azzurri.I giocatori della Nazionale delle Scuole, inoltre, durante la giornata conclusiva del torneo, avranno la possibilità di incontrare le Nazionali Italiane (maschile guidata da Fabio Cannavaro e femminile), mentre i giornalisti potranno pubblicare un loro articolo – relativo al progetto Fuoriclasse Cup e al calcio genuino - sulla prima pagina di Gazzetta dello Sport (la cui uscita è prevista per il 9 giugno 2003).Contemporaneamente, nel pomeriggio di sabato 7 giugno (dalle14.00 alle 19.00) e nella mattina di domenica 8 giugno (dalle 9.30 alle 11.30), Fuoriclasse Cup aprirà le sue porte al pubblico attraverso il Villaggio del calcio genuino, una grande struttura di 3000 metri quadrati allestita per l'occasione presso il Piazzale Michelangelo, all'interno della quale i ragazzi delle scuole fiorentine che hanno partecipato al torneo Fuoriclasse Cup daranno vita ad una simbolica competizione sportiva e giornalistica, che coinvolgerà tutto il pubblico presente. Nell'Area Calcio del Villaggio sarà infatti allestito un campo di calcio in 5 - nel quale si disputerà la gara sportiva fra i ragazzi iscritti - uno stand didattico - dove si effettuerà la competizione giornalistica fra i giovani reporter iscritti alla Fuoriclasse Cup - ed un'area intrattenimento - nella quale saranno presenti i giochi (calcio balilla, sfera trasparente, speed test, tiro in porta) ed il palco, dal quale gli animatori del Villaggio intratterranno il pubblico presente con animazioni e simpatici quiz.(fd)