Menci e Bianchi: «Il Comune sta cancellando i pochi parcheggi per motorini»

«In città l'amministrazione comunale sta cancellato buona parte degli spazi riservati ai motorini». E' quanto denunciano Simone Menci, vicecapogruppo della Margherita e Jacopo Bianchi, presidente del "Partito dei motorini-Simis".«A San Bartolo a Cintoia - hanno spiegato Menci e Bianchi - stanno per partire i lavori per pedonalizzare il vecchio borgo. Una decisione inaccettabile che dimostra la volontà di Comune e Quartiere di penalizzare sempre più chi usa il mezzo privato. Senza poi dimenticare che in questa area ci sono numerosi esercizi commerciali: gli effetti della pedonalizzazione si faranno sentire in maniera pesante anche sui negozi. Nelle vicinanze ci sono due centri commerciali che certamente fanno grande concorrenza al piccolo commercio: pedonalizzare il borgo di San Bartolo a Cintoia significherà far diventare irraggiungibili i suoi negozi. Contro questa decisione sono state raccolte già 400 firme e presto nascerà un apposito comitato».«Nel resto della città - hanno rilevato Menci e Bianchi che sulla vicenda lanceranno una raccolta di firme - le cose non migliorano. L'obiettivo dell'amministrazione è sempre il solito: rendere la vita difficile a chi usa il motorino e la propria auto. L'ultimo episodio è avvenuto nel viale Matteotti dove la "Firenze parcheggi" ha cancellato buona parte dei parcheggi per motorini e i posti auto gratuiti. Con le nuove tariffe chi lascia la propria vettura in sosta dovrà pagare, durante il giorno, due euro l'ora e, dalle 20 in poi, cinquanta centesimi. I parcheggi a pagamento, dunque, sono diventati il grande business di questa città. La stessa "Firenze parcheggi", per i residenti del centro storico, rilascia permessi per la sosta che, teoricamente, sono gratuiti ma che in realtà costano 25 euro l'uno». (fn)