Nuovi spogliatoi e servizi al complesso bocciofilo "Liberetà Reims"
Entro il dicembre 2033 il complesso bocciofilo "Liberetà Reims" sarà dotato di nuovi spogliatoi e servizi. Stamani l'assessore allo sport Eugenio Giani, la presidente del Quartiere 3 Lucia Matteuzzi e il presidente del centro "Liberetà Reims" Giorgio Pacini hanno posato la "prima pietra" che dà inizio ai lavori che avranno la durata di 240 giorni. Costo dell'intervento 324.261,90 euro. Il progetto è stato redatto internamente dalla direzione servizi sportivi e del tempo libero e la direzione dei lavori è affidata al geometra Alberto Vinattieri e all'ingegnere Alessandro Dreoni."La giornata di oggi è molto importante ha detto l'assessore Giani perché legittima le aspettative della popolazione del quartiere 3 e in particolare dei fruitori di questo spazio di aggregazione che è diventato il riferimento per oltre 200 soci che praticano lo sport delle bocce e dei circa 1000 soci anziani. Con questo intervento saranno realizzati spogliatoi che avranno anche altra funzione, una sala riunioni, una segreteria, un ripostiglio, un pergolato in legno e sarà inoltre risanata la copertura degli attuali pallai in modo da evitare le infiltrazioni d'acqua".L'intervento in questione riguarda le opere di ampliamento e ristrutturazione con adeguamento funzionale della sede del Centro sociale culturale ricreativo e sportivo con accesso da Via Reims e da Via Erbosa. In quest'area esiste attualmente uno spazio sportivo coperto dedicato al gioco delle bocce ed alcuni manufatti adibiti a deposito e servizi igienici per i fruitori e frequentatori dell'impianto.La soluzione progettuale tende al completamento delle dotazioni del Centro mediante la costruzione di piccoli edifici che possano adeguatamente contenere le attività socio culturali e ricreative, oltre al necessario adeguamento funzionale e normativo, anche in relazione all'abbattimento delle barriere architettoniche, della porzione a vocazione sportiva. In particolare l'ipotesi progettuale prevede la costruzione di un fabbricato a forma di "ferro di cavallo" destinato al completamento dei servizi per l'attività sportiva, alla attività socio culturale ed all'attività ricreativa del centro. L'inserimento sarà completato dalla realizzazione di un pergolato in legno, posto in posizione centrale con copertura ombreggiante per le attività all'aperto proprie del Centro."Con questo importante intervento ha sottolineato la presidente Matteuzzi questo diventerà ancor più un vero e proprio centro anziani. Una struttura che risponde al meglio alle esigenze del gran numero dei fruitori, e che non risponderà solo a una logica di quartiere, ma anche cittadina".(fd)