Robert Davidsohn, "Uno spirito libero tra cronaca e storia". È il nuovo libro che sarà presentato domani pomeriggio alla Biblioteca Comunale
In occasione del 150° anniversario della nascita di Robert Davidsohn (1853-1937), domani alle 17,00 alla Biblioteca Comunale Centrale l'assessore alla cultura Simone Siliani presenterà l'opera: "Robert Davidsohn, uno spirito libero tra cronaca e storia" a cura di Wiebke Fastenrath Vinattieri e Martina Ingendaay Rodio Leo S. Olschki 2003.La pubblicazione dell'opera rappresenta la conclusione di un grosso progetto di recupero catalografico del Fondo Robert Davidsohn conservato presso la Biblioteca Comunale Centrale, progetto che ha visto anche la trascrizione e la traduzione dei manoscritti di Davidsohn, alcuni dei quali inediti e l'organizzazione di una giornata di studio sullo storico tedesco che ha avuto luogo nell'ottobre del 2000.Robert Davidsohn è stato un intellettuale tedesco di origine ebraica, nato da una famiglia di mercanti a Danzica che, dopo aver svolto una fortunata attività giornalistica a Berlino, tra la fine dell'Ottocento e i primi decenni del Novecento visse, studiò e lavorò a Firenze collaborando anche con altri intellettuali come Aby Warburg.Robert Davidsohn è stato uno dei principali conoscitori della storia medievale di Firenze e della Toscana, autore dell'importante "Storia di Firenze" della quale il Comune promosse nel 1945 la traduzione italiana edita da Sansoni, donò all'amministrazione comunale tutto il suo archivio e la sua biblioteca.Domani pomeriggio parteciperanno alla presentazione anche Stefano Mecatti del Comune di Firenze, Steffi Roettgen dell'Università di Monaco, Bernd Roeck dell'Università di Zurigo e Giuliano Pinto della Deputazione di storia patria per la Toscana.Musiche di Richard Wagner eseguite da: Monica Benvenuti soprano, Michele Marasco flauto, Damiano Giorgi pianoforte. (uc)