Giovedì l'inaugurazione del giardino di via Mariti

Un giardino al posto di un distributore di benzina. E' l'area verde di via Mariti che, dopo un lungo iter, sarà inaugurata giovedì mattina. Si tratta di un taglio del nastro molto atteso dai cittadini del Quartiere e che mette la parola fine a una vicenda lunga e tormentata.In quell'area era infatti prevista la realizzazione di un distributore di carburanti e la concessione edilizia era già stata concessa. Poi in seguito alla protesta dei cittadini l'Amministrazione comunale ha avviato una lunghissima trattativa con i privati che si è conclusa con una modifica delle previsioni iniziali. I privati hanno ceduto l'area al Comune che vi ha realizzato un giardino. Inoltre, grazie a un'apposita intesa inserita nel piano di recupero dell'area ex Lavazza, verrà realizzato un percorso pedonale e ciclabile lungo il Terzolle fino a piazza Dalmazia. "Mi sono occupato della questione del giardino di via Mariti dal primo momento in cui sono diventato assessore – racconta il responsabile dell'urbanistica Gianni Biagi – e sono soddisfatto che finalmente sia arrivato il momento del taglio dell'inaugurazione". Soddisfatta anche la presidente del Quartiere 5 Stefania Collesei che elogia il ruolo avuto dai cittadini e dei comitati. "Queste persone con i loro suggerimenti, con la loro costanza, con le loro critiche hanno stimolato le azioni dell'Amministrazione Comunale che infine ha condotto a termine il progetto anche con l'impegno diretto del Quartiere 5. La vicenda si è protratta per anni ed oggi siamo finalmente alla sua conclusione anche grazie all'accordo con la Provincia di Firenze che ha competenza idraulica sulle rive e sulle sponde dei torrenti in città". E' stato infatti concordato un piano di ripristino e restauro degli argini in modo da avere un'area maggiore rispetto al progetto originale arrivando fino alla spalletta del Terzolle.Per la realizzazione del giardino è stata necessaria una preliminare ripulitura dell'area con sbancamento e riporto di terra vegetale al quale hanno fatto seguito le varie opere edili che ne hanno composto la struttura: panchine, vialetti, recinzione e via dicendo. Inoltre sono stati impiantati numerosi alberi (tra cui frassini, cipressi, farnie, lecci, ontani) e arbusti ed è stato realizzato un tappeto erboso di circa 3.500 metri quadrati. In tutto per un investimento di 200mila euro.Il giardino è chiuso da una cancellata che sarà aperta e chiusa dal soggetto che, tramite una convenzione, avrà la gestione dell'area verde. Il progetto di questo giardino si inserisce in un intervento più ampio che riguarda la complessiva messa in sicurezza e vivibilità del torrente Terzolle: per questo sono in corso di progettazione una serie di interventi per il recupero delle sponde e di rinaturalizzazione di alcuni tratti. Il prossimo impegno riguarda il recupero della passeggiata che unisce Ponte di San Donato a Ponte di Mezzo. "Ci sono ancora degli obiettivi da raggiungere per la piena fruibilità del giardino – conclude la presidente del Quartiere Collesei – come lo spostamento del traliccio Enel e la costruzione di una passerella che congiunga via Mariti con il retro della scuola". Il giardino è situato vicinissimo al polo scolastico della Mameli che ospita la scuola materna e l'elementare: "L'augurio – conclude la presidente Collesei – è che i bambini di questa scuola, oltre a usufruire del giardino ne diventino i guardiani".L'inaugurazione del giardino è fissata per giovedì alle 9.30 ed è prevista la partecipazione degli assessori all'urbanistica Gianni Biagi e all'ambiente Vincenzo Bugliani, della presidente del Quartiere 5 Stefania Collesei, il presidente della commissione assetto del territorio del Quartiere 5 Daniele Sacconi e Valerio Bandini, dirigente scolastico del circolo didattico 7. (mf)