Fabbrica di libri: domani quinto appuntamento. Protagonista la casa editrice MINIMUM FAX
Prosegue l'iniziativa dell'assessorato alla pubblica istruzione e politiche giovanili "La Fabbrica di Libri" e che domani, alle 18,00 presso la Libreria Edison, giunge al quinto appuntamento con la casa editrice MINIMUM FAX. Coinvolte nel progetto anche le biblioteche dei Quartieri 1, 2, 3 e 4.Mercoledì l'iniziativa sarà ospitata alle 17,30 alla Biblioteca del Quartiere 4 dell'Isolotto.Il progetto è realizzato in collaborazione anche con www.portalegiovani.comune.fi.it, Informagiovani e STAZIONE 21 e si propone di coinvolgere i ragazzi nell'editoria a loro più vicina.La casa editrice MINIMUM FAX, nata nel 1993 dall'omonima rivista letteraria, sarà presentata domani alle 18,00 alla libreria Edison in piazza della Repubblica. Finora ha pubblicato 160 titoli: fra i suoi best-seller, nella letteratura anglo-americana, fra gli altri, i libri di Raymond Carver (opera omnia), David Foster Wallace, Thom Jones, A.M. Homes, Chet Baker, Miles Davis, Lawrence Ferlinghetti, Suzanne Vega, John Lennon, Charles Bukowski, Gus Van Sant, Pete Townshend, Paul Auster, Francis Scott Fitzgerald, Allen Ginsberg, Ben Okri, Patricia Highsmith, Doris Lessing, John Banville, di letteratura russa, Victor Pelevin, Dmitri Bakin e poi, collane di cinema, di saggistica e letteratura italiana, riviste, interviste sul mestiere di scrivere.Durante l'incontro saranno presentati i libri: "Mosca più balena" di Valeria Parrella e "Ad avere occhi per vedere" di Leonardo Pica Ciamarra.Il giorno dopo, ma alle 17,30, presso la biblioteca del Quartiere 4, sarà presentata la produzione di una delle case editrici più conosciute dalle giovani generazioni che potranno anche confrontarsi con autori e editori. (uc)