Georgofili dieci anni dopo. La legalità e la giustizia rappresentate dai giovani delle scuole fiorentine
Una folla festante di bambini e ragazzi vestiti in bianco e nero ha animato in piazza della Signoria l'iniziativa dell'assessorato alla pubblica istruzione "La Storia ha memoria. L'eterna lotta fra il bene e il male", dedicata a Caterina e Nadia Nencioni e a tutte le vittime della strage di via dei Georgofili. La drammatizzazione della lotta tra i bene e il male.Due gruppi di quattrocento giovani con armature, elmi, spade, si sono "affrontati" in una battaglia simbolica con 8 mascheroni di cartapesta raffiguranti, da un lato, la Giustizia, la Verità, l'Amicizia e il Coraggio e dall'altro l'Inganno, l'Ira, la Prepotenza e l'Invidia. Al termine delle coreografie, il duello fra due rappresentanti dei due colori, terminato con l'uccisione del cavaliere bianco che però, grazie al regalo di un bambino di un fiore di geranio bianco, è tornato a vivere e con lui la speranza di un mondo governato dalla Giustizia, dalla Verità, dall'Amicizia e dal Coraggio."Oggi sono stati affrontati temi molto difficili e importanti come quello della legalità ha commentato l'assessore alla pubblica istruzione Daniela Lastri . È un momento molto importante per tutti noi. Oggi Firenze ricorda il decimo anniversario della strage dei Georgofili, costata la vita a cinque persone, e compiuta proprio qui vicino. Morirono due bambini, i loro genitori e uno studente universitario. La vostra partecipazione dimostra che non bisogna dimenticare, che «La Storia ha memoria». È un impegno civile e democratico per questa città che attraverso voi bambini, che sarete gli adulti di domani, potrà proseguire; la vostra presenza è un segno importante per il futuro".La giornata odierna rappresenta l'atto conclusivo di un percorso educativo rivolto a tutti gli alunni che, seguiti dagli insegnanti, in questi mesi hanno avuto l'opportunità di spiegare il tema della legalità, della giustizia, del rispetto degli altri, dell'amicizia informando di quello che ha rappresentato la strage dei Georgofili."È stata molto rilevante ha proseguito l'assessore Lastri la partecipazione di tanti ragazzi e di tante scuole che hanno dimostrato che la memoria è un fatto importante, che non bisogna dimenticare e questa manifestazione è il segno di un impegno di tanti bambini, ragazzi, adulti, perché la giustizia e la verità siano sempre presenti. A 10 anni da questa strage tanti bambini e tanti ragazzi vogliono dimostrare che è importante partecipare, essere sensibili, facendo in modo che da adulti abbiano ben presente quello che è successo nel 1993 perché tragedie come quella non si ripetano più".Le scuole impegnate (le elementari Sauro, Don Minzoni, San Pier Martire, Dino Campana e Città Pestalozzi e le medie Papini e Barsanti) sono partite da Piazza Pitti e da Piazza della Repubblica. Le coreografie e l'animazione sono state eseguite dall'Associazione Venti Lucenti. Le musiche, dal gruppo Fiati Sprecati. (uc)