Grande successo per la festa finale della campagna per la sicurezza stradale "Per la strada c'è un regalo". Premiati 300 cittadini "virtuosi"

Si è chiusa con una grande festa al Teatro Saschall la campagna per la sicurezza stradale "Per la strada c'è un regalo. Piccoli gesti, grandi risultati". Questa mattina si è svolta la festa finale con la consegna di 300 biciclette ad altrettanti cittadini, estratti tra i 2.297 che sono stati premiati durante la campagna.Questa mattina al Saschall erano presenti l'assessore alla sicurezza e vivibilità urbana Graziano Cioni, il comandante della Polizia Municipale Alessandro Bartolini, la vicecomandante Patrizia Verrusio, i rappresentati dei promotori e gli sponsor. Una lista lunga visto che la campagna, promossa dall'assessorato alle politiche sociosanitarie e alla sicurezza urbana, dalla Polizia Municipale e dall'assessorato al diritto alla salute della Regione Toscana in collaborazione al Centro Europeo Ambiente e salute dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, ha visto la partecipazione di numerosi sponsor (Confesercenti, Confcommercio, Unicoop, La Nazione, Tg 3 Toscana, Florentia Viola, Rari Nantes Florentia, Saschall Teatro di Firenze e Teatro Puccini, la Fondazione Museo del Calcio, la Galleria dello Sport, Gianfort, Forint, Kaama, Centrale del Latte di Firenze, Maggioli Modulografica, C.T.F. Cooperativa trasporti fiorentini) e l'adesione della Fondazione Francesco Caffè, la Fondazione Niccolò Galli, la Fondazione Luigi Guccione e il Css di Pisa.L'iniziativa è stata l'occasione per tracciare il bilancio della campagna, iniziata a metà novembre e che per cinque mesi ha visto la Polizia Municipale premiare i cittadini che rispettavano le regole del codice della strada. La campagna aveva infatti l'obiettivo la riduzione degli incidenti puntando soprattutto sulla prevenzione o meglio sull'incentivazione dei comportamenti virtuosi. Articolata in quattro fasi, ognuna dedicata a una specifica regola del codice della strada e rivolta a una specifica categoria di utenti (scooteristi che si fermavano per dare la precedenza ai pedoni sulle strisce, i pedoni che attraversavano la strada utilizzando le strisce pedonali, automobilisti che usavano seggiolini e cinture di sicurezza per il trasporto dei bambini a bordo, i ciclisti che utilizzavano il casco protettivo), la campagna è stata caratterizzata da un originale rovesciamento del ruolo della Polizia Municipale: il vigile, invece di multare chi violava le regole, premiava chi le rispettava. Un modo originale per promuovere e incentivare il rispetto delle norme del codice della strada. E questa originalità ha ottenuto i risultati sperati, come dimostrano i dati finali: 2.297 sono stati fermati e premiati dai vigili, 1.243 maschi e 1.054 femmine. A tutti i vigili hanno consegnato un verbale di attestazione del comportamento "virtuoso" insieme a un coupon per ritirare un premio immediato (un vassoio di pasticcini, un mazzo di fiori, una piazza, un biglietto per uno spettacolo teatrale, un concerto o un evento sportivo).Ma vediamo come si è svolta la mattina.Il programma prevedeva l'arrivo dei premiati intorno alle 9, ma molti sono giunti in anticipo. Dalle 9.30 sono stati fatti accomodare all'interno del teatro e intorno alle 10 è iniziato il talk-show sul significato e i risultati della campagna. Sul palco l'assessore Cioni, il comandante Bartolini e la vicecomandante Verrusio, la presidente della Confesercenti Stefania Ippoliti, il vicepresidente della Confcommercio Aldo Cursano, Claudio Vanni dell'Unicoop Firenze, il capocronista della Nazione Marcello Mancini, il caporedattore del Tgr Toscana Franco De Felice, Roberto Galbiati della Florentia Viola e Silvia Bencini, ispettore della Polizia Municipale in rappresentanza degli agenti che hanno materialmente condotto la campagna. Il prima fila erano presenti Fino Fini, direttore del Museo del calcio di Coverciano, Rolando Gabellini della Galleria dello sport, il ciclista in solitario Marco Banchini e rappresentanti degli altri sponsor. L'assessore Cioni ha ricordato l'importanza della prevenzione per ridurre gli incidenti stradali: "A Firenze, in controtendenza rispetto alle altre città italiane, negli ultimi anni i decessi in seguito a incidenti stradali sono diminuiti. Ma i numeri sono ancora drammatici: l'anno scorso i morti sulle strade sono stati 23. Per questo dobbiamo fare tutto il possibile per ridurre gli incidenti che, purtroppo, nella stragrande maggioranza dei casi dipendono dalla violazione delle norme del codice della strada. Ecco che quindi una campagna che punta sulla prevenzione e sull'incentivazione del rispetto delle regole – ha concluso l'assessore Cioni – può essere un contributo importante per raggiungere questo obiettivo di civiltà".Intorno alle 11 la premiazione di quattro vincitori, uno per ogni fase della campagna, in rappresentanza dei 300 premiati: Katia Cecchi per la categoria degli scooteristi che hanno dato la precedenza ai pedoni, Vasco Caponi per i pedoni che hanno attraversato la strada usando le strisce, Giovanna Abate rappresentava gli automobilisti che hanno utilizzato i seggiolini e cinture di sicurezza per il trasporto dei bambini a bordo, Leonardo Mangiarotti infine per i ciclisti che indossavano il caschetto protettivo.Gli altri hanno ritirato le biciclette sistemate nel parcheggio del Saschall. La manifestazione è stata chiusa dalla biciclettata dei premiati aperta dall'assessore Cioni, dalla vicecomandante Verrusio e da Banchelli, ciclista in solitario. L'itinerario si è snodato sul percorso lungarno Aldo Moro, via Minghetti, via Aretina, via della Casaccia e ritorno al Saschall.I vincitori che non si sono potuti recare al Sachall da lunedì possono, previo contatto telefonico (055/3283284 oppure 3283221), ritirare la bici e la busta con il casco e il biglietto per il Museo del calcio di Coverciano presso il comando della Polizia Municipale a Porta a Prato. (mf)