"La consulenza filosofica" ciclo di incontri gratuiti al Quartiere 4. È il primo caso di servizio pubblico filosofico

"Il Bandolo" è lo spazio d'ascolto nel Quartiere 4 che, da oggi, offre gratuitamente, "Consulenza filosofica" a cura di Neri Pollastri, dottore in filosofia ed autore di saggi filosofici. Il Bandolo è aperto il martedì e il venerdì dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 17,00. Il sabato dalle 9,00 alle 13,00. Il consulente Neri Pollastri riceve il giovedì dalle 16,00 alle 18,00 ma tutti i giorni è attiva una segreteria telefonica per accogliere le richieste giunte fuori dagli orari di apertura al pubblico.Il centro d'ascolto è attivo già da alcuni anni, in collaborazione con "L'Associazione Ulisse", mettendo a disposizione di singoli, coppie e famiglie, operatori e consulenti per fornire un appropriato aiuto.Il primo incontro è previsto per il 27 maggio alle 21,00: "Filosofia: dalla teoria alla pratica"."È un nuovo servizio perché è importante costruire un percorso di sostegno alle persone – ha commentato l'assessore alla pubblica istruzione Daniela Lastri –. Dei farmaci c'è sempre bisogno ma quando è possibile farne a meno, possono essere utili le consulenze filosofiche. Pensiamo ad un servizio rivolto anche agli adolescenti, ai giovani che magari conoscono la filosofia solo come materia di studio"."Dalla lettura del libro «Platone è meglio di Prozac» è emersa l'esigenza di dotare il Quartiere di questo nuovo servizio da offrire alla cittadinanza – ha sottolineato Eros Cruccolini presidente del Quartiere 4 –. Insieme allo psicologo ed allo psichiatra è possibile inserire la figura del filosofo che può interagire con le relazioni personali dei cittadini. La cosa macroscopica è che grazie alla filosofia è anche possibile fare a meno delle medicine. Il centro d'ascolto «Il Bandolo» non è un distretto sanitario ma un centro di servizi da offrire ai cittadini. Prendiamo la vita con filosofia".L'attività di consulenza filosofica è nata in Germania nel 1981 ed è giunta in Italia solo da tre anni."Spesso la filosofia è concepita come qualcosa di astratto, incomprensibile, lontano dalla realtà – ha commentato il consulente Neri Pollastri – e il filosofo è immaginato come un intellettuale che, in un linguaggio inaccessibile, si diletta con cose del tutto inutili per la vita quotidiana. Ognuno, quando riflette sulle difficoltà che quotidianamente la vita gli presenta, spesso, e senza saperlo filosofa. È una specie di grimaldello per iniziare un processo di riflessione nella nostra vita quotidiana".Proprio per questo, negli ultimi anni, si sono moltiplicati i tentativi di mettere a disposizione di tutti il patrimonio della filosofia, fatto non solo di libri e dottrine, ma anche di "strumenti per pensare" e modalità per affrontare i problemi, utilizzabili nella realtà concreta anche da persone che non abbiano alle spalle studi specifici. Tra questi tentativi spicca la "consulenza filosofica", attività di supporto e aiuto non terapeutica, svolta da filosofi e basata sulla filosofia.Il Quartiere 4, che da tempo ha attivato Il Bandoli, il centro di ascolto gratuito per i cittadini, ha esteso la sua offerta grazie al "Consulente Filosofico".Questo ciclo di conversazioni si propone di presentare la filosofia nelle sue forme "pratiche" e, in particolare, la "consulenza filosofica" ai cittadini ed ai possibili utenti.Martedì prossimo, il primo appuntamento al quale ne seguiranno altri due: martedì 3 giugno e martedì 10 giugno sempre alle 21,00. Il telefono del centro d'ascolto "Il Bandolo" è lo 055/3282507. (uc)