Virus polmonite atipica, audizione del console cinese in commissione sviluppo economico. Maggioranza e opposizione firmano ordine del giorno
«Il sindaco si faccia promotore di una iniziativa per informare correttamente i cittadini sui rischi e sugli effetti derivanti dall'insorgere della "sars", la polmonite atipica». E' quanto chiede un ordine del giorno presentato dalla commissione sviluppo economico, presieduta da Sabatino Cerrato e sottoscritta da Ugo Caffaz (DS), Nicola Rotondaro (Comunisti Italiani), Gianni Conti (PPI), Alessio Papini (Verdi), Luigi Morelli (Udeur), Rodolfo Cigliana (Forza Italia), Riccardo Sarra (Alleanza Nazionale), Gabriele Toccafondi (Azione per Firenze) Monica Sgherri (Rifondazione), Enrico Falqui (gruppo misto).Questa mattina, proprio nella commissione sviluppo economico, si è svolta l'audizione del console cinese a Firenze Li RunfuNel documento si sottolinea che «i ristoranti cinesi hanno constatato una perdita di clienti dell'ordine dell'80%» e che «cominciano a manifestarsi nei confronti della comunità cinese residente a Firenze e nell'hinterland preoccupanti segnali di marginalizzazione e di infondato abuso da parte di istituzioni scolastiche che richiedono certificati di idoneità di bambini cinesi a frequentare le scuole pubbliche».L'ordine del giorno invita l'amministrazione anche «a predisporre un piano di provvedimenti per la sospensione temporanea dei tributi dovuti dai cittadini cinesi che esercitano l'attività di ristoratore al Comune in modo da dare un concreto contributo di solidarietà ad una comunità integrata nel nostro tessuto sociale». (fn)