Sesto d'Estate 2003. Musica, incontri, spettacoli, arte e teatro a Sesto Fiorentino, palcoscenico di alcuni eventi di FirenzEstate

Anche quest'anno il vasto programma di FirenzEstate prevede alcune tappe fuori dal Comune di Firenze. Gli eventi trascendono i limiti territoriali e la rassegna estiva di Sesto Fiorentino accoglie anche alcuni spettacoli di FirenzEstate."La collaborazione fra i comuni dell'area fiorentina – ha commentato l'assessore alla cultura del Comune di Firenze Simone Siliani – si consolida anche quest'anno sul terreno delle iniziative estive: per Firenze questa costituisce una linea strategica nell'ambito delle politiche culturali dimostrata anche dalla collaborazione continua instaurata da due anni dagli assessori alla cultura dei comuni dell'area fiorentina. I presupposti di tale collaborazione stanno nella disponibilità di Firenze a rinunciare ad ogni pretesa egemonica e a collaborare alla pari con gli altri comuni che hanno sviluppato nel corso degli anni esperienze di eccellenza nell'ambito delle attività culturali, mettendo a disposizione di un progetto comune le proprie consolidate conoscenze. È il caso di Sesto Fiorentino che collabora con Firenze ed altri comuni nella rassegna di prosa «La parola al teatro» così come la collaborazione continua nell'ambito dei grandi concerti di «Musica dei Popoli Griots»".Per quello che riguarda la rassegna "Musica dei Popoli Griots", il programma di Sesto d'Estate propone, insieme al Comune di Firenze, il concerto di "Ryuichi Sakamoto m2s" che si esibirà il 4 luglio, nell'ambito della rassegna "Attraverso la musica contemporanea" di Sestante a Villa Solaria, insieme a Jacques e Paula Morelenbum: uno spettacolo che segue l'uscita dell'album "Casa".Ingresso € 25/20 posti numerati € 15 posto unico."La parola al teatro", invece, è la rassegna che prevede 8 spettacoli dal 20 luglio al 5 agosto con ingresso a pagamento. La sede prescelta per Sesto Fiorentino è, anche in questo caso, Villa Solaria. (uc)