Domenica "Primavera in bicicletta" nel parco di San Salvi: si inaugurano nuovi percorsi ciclabili nel quartiere, entro giugno apre l'ufficio per la mobilità elementare

Prima dell'estate nascerà l'ufficio per la mobilità elementare, si inaugurano nuovi percorsi ciclabili nel quartiere 2 e crescono le iniziative a favore delle due ruote: sono queste le premesse dell'appuntamento con la "Primavera in bicicletta" che domenica, 25 maggio, si tiene nel parco di San Salvi. La manifestazione è promossa dall'assessorato all'ambiente e alla mobilità e organizzata dall'Associazione città ciclabile."Questo fervore primaverile di iniziative dedicate alla bicicletta porterà a scelte strutturali: entro la fine di giugno, infatti, sarà istituito l'ufficio per la mobilità elementare che riguarda pedoni, ciclisti e disabili" ha spiegato l'assessore alla mobilità e all'ambiente Vincenzo Bugliani. L'ufficio avrà sede in via Marconi presso la Direzione mobilità e vedrà la collaborazione nella promozione della mobilità alternativa ad auto e motorini dell'Associazione città ciclabile. "Vogliamo che sia sempre maggiore la condivisione di progetti tra cittadini e amministrazione pubblica – ha detto il presidente di Città ciclabile, Renato Pompei – con l'attuazione dei ventiquattro punti che abbiamo presentato per rendere sempre di più Firenze una città ciclabile". Le risposte da parte dei fiorentini non sono mancate: basta pensare che alla biciclettata dell'11 maggio di Bimbimbici hanno partecipato 550 persone, sono stati 72 i bambini che hanno giocato con Vigilandia e 1242 le cartoline distribuite per il concorso a premi per una bicicletta.Domenica verranno inaugurati alcuni nuovi percorsi ciclabili nel quartiere 2. Sono già funzionanti ma vengono ufficialmente presentati con la "Primavera in bicicletta" due nuovi tratti di pista ciclabile in viale Mamiani e in viale Duse. I due percorsi vanno ad integrare la pista che inizia in viale Fanti e si collega a viale Verga. E' stata creata anche una rotatoria all'incrocio tra viale Mamiani e viale De Amicis-Affrico per rendere compatibile il traffico dei veicoli privati con la mobilità ciclopedonale.Sono in via di ultimazione, inoltre, altri due tratti ciclabili, in via Campo d'Arrigo e in viale Paoli, che completeranno la rete esistente delle piste ciclabili del quartiere consentendo il collegamento con la stazione di Campo di Marte.La manifestazione di domenica si aprirà alle 15 nel parco di San Salvi con la distribuzione delle cartoline per l'estrazione dei premi della giornata, biciclette e accessori, e si potrà dare un'occhiata a un'esposizione di biciclette e mezzi elettrici. I cittadini potranno anche farsi un'idea di quello che si sta facendo per la mobilità primaria: verranno esposte infatti le mappe della Direzione mobilità del Comune sui percorsi ciclabili esistenti e quelli in progetto, a cominciare dal Quartiere 2. Alle 16 la Compagnia dei Teatri d'imbarco con Alter Ego rappresenterà "La Bicicletta negli ultimi decenni" con coreografie musicali e venti giovani attori in costume d'epoca: la storia di Firenze viene ripercorsa con la chiave di lettura delle due ruote e le canzoni della tradizione fiorentina, da Spadaro a Narciso Parigi.Alle 16,30 si terrà un appuntamento tutto dedicato ai più piccoli con i percorsi di Vigilandia, dove si potranno imparare giocando le regole del codice della strada. Dopo un giro per il parco alla scoperta di alberi e piante con la guida di un botanico, ci sarà la merenda offerta dalla sezione soci della Coop di Via Salvi Cristiani. Alle 17,45 l'estrazione dei premi e alle 18 la partenza dei gruppi per la visita al Cenacolo di San Salvi a cura delle guide turistiche dell'associazione Agt Firenze (con apertura straordinaria del Cenacolo grazie alla Soprintendenza speciale al polo museale fiorentino, la visita va prenotata al tavolo della segreteria). A partire dalle 19 la giornata si concluderà con il ballo e un rinfresco offerto da Chille de la Balanza.Il prossimo appuntamento sarà al Parco dell'Anconella, nel Quartiere 3, l'8 giugno. (vp)