Agenzia ferroviaria europea, l'assessore Biagi: "Firenze ha le carte in regola per avanzare una candidatura forte e credibile"

"Firenze ha tutte la carte in regola per diventare la sede dell'Agenzia Ferroviaria Europea per quello che ha fatto, sta facendo e che farà". L'assessore all'urbanistica Gianni Biagi conclude con questa parole il suo intervento al convegno organizzato dalla Camera di Commercio di Firenze su "La candidatura di Firenze per l'Agenzia Ferroviaria Europea" che si è svolto oggi all'Auditorium di Promofirenze. L'iniziativa ha visto la presenza di amministratori locali, parlamentari nazionali ed europei, soggetti del mondo dell'economia e della produzione e aveva come obiettivo proprio il sostegno alla candidatura. "Firenze ha un settore produttivo importante – ha spiegato l'assessore Biagi – tanto da essere il terzo distretto industriale a livello italiano. A questa vitalità dal punto di vista della produzione si aggiunge una forte presenza di soggetti dediti all'attività di ricerca come il Polo tecnologico delle Ferrovie, il Polo scientifico universitario di Sesto Fiorentino solo per citare i più importanti. Appare quindi chiaro – ha aggiunto l'assessore Biagi – che nella piana di Firenze, Prato e Pistoia ci sono le competenze di produzione, ricerca pura e ricerca applicata indispensabili per poter ospitare l'Agenzia ferroviaria europea". Proprio per questo l'assessore Biagi ha ribadito l'importanza che i previsti interventi di potenziamento sia del Polo universitario che del Polo tecnologico ferroviario ricevano le necessarie risorse da parte del governo. Altro prerequisito importante per avere una candidatura forte è la coesione politica e sociale intorno a questo obiettivo. Una condizione che a Firenze non manca. "Il Piano strategico – ha spiegato l'assessore Biagi – elaborato in questi mesi vede proprio la convergenza di idee e iniziative di tanti soggetti pubblici e privati su questo importante obiettivo e sulle grandi opere da realizzare nell'area. Firenze si sta organizzando: si stanno creando infatti le condizioni per essere competitivi a livello internazionale a iniziare dalle opere infrastrutturali in corso di realizzazione e di progettazione. Firenze – ha aggiunto ancora l'assessore Biagi – non è più soltanto la città del turismo ma un centro che punta sulla ricerca e l'innovazione. Una città che sempre più deve essere intesa in senso metropolitano: quello che accadrà nei prossimi mesi all'Osmannoro, a Sesto Fiorentino o a Pistoia è importante quanto quello che accade in piazza Signoria"."I prossimi mesi saranno decisivi – ha concluso l'assessore Biagi – per creare le condizioni che assicurino a Firenze la sede dell'Agenzia ferroviaria europea. I requisiti richiesti ci sono, l'impegno dei soggetti istituzionali locali anche. Spero che il governo faccia la sua parte" (mf)