Pieri (FI): «Aria irrespirabile in via generale della Chiesa per i gas di scarico dei pullman turistici»
«Aria irrespirabile in via generale della Chiesa per i gas di scarico dei pullman». L'allarme è stato lanciato dal consigliere di Forza Italia Massimo Pieri.«In questa via - scrive Pieri in una interrogazione - c'è un check-point dei bus turistici ed i numerosi pullman spesso stazionano con i motori accesi per consentire il funzionamento dell'aria condizionata generando così alti tassi di inquinamento atmosferico nella zona dove peraltro ci sono due scuole, un asilo e la media Don Milani».«Come se non bastasse - ha rilevato il consigliere di Forza Italia - nel check-point è stata autorizzata la costruzione di due bagni che, una volta ultimati, costituiranno un manufatto di sgradevole impatto ambientale, ben visibile ai molti cittadini e turisti che transitano in via generale della Chiesa. Alle spalle di questa area esiste uno spazio verde nel quale sarebbe stato possibile realizzare i bagni mimetizzandoli idoneamente pur mantenendone l'ubicazione immediatamente prossima alla stazione turistica».Per questo Pieri vuole sapere «per quale motivo l'amministrazione ha autorizzato la costruzione dei servizi igienici sull'aiuola spartitraffico anziché individuare un'area retrostante più idonea a minor impatto ambientale», «se l'amministrazione è in possesso di dati relativi ai tassi di inquinamento ambientale legati al transito e alla sosta di pullman turistici al check-point», «quali provvedimenti vengono assunti dalla polizia municipale per imporre il divieto di sosta con i motori accesi, previsto dalla legge, ai pullman» e, infine, «se la direzione mobilità intende rivedere accessi, sensi di circolazione e spazi sosta nella zona limitrofa la stazione per ridurre il forte inquinamento e congestionamento del traffico che opprime i residenti e crea, in special modo nella stagione estiva, gravi problemi di vivibilità». (fn)Questo il testo dell'interrogazione:INTERROGAZIONEOggetto: interroga il Sindaco per avere notizie in merito al check-point di pullman turistici ubicato in Via Generale Dalla ChiesaIl sottoscritto Consigliere Comunale, considerato che si stanno costruendo edifici in muratura destinati alla realizzazione di servizi igienici sull'aiuola spartitraffico che corre lungo Via Generale Dalla Chiesa in prossimità del check-point dei pullman turistici; considerato che gli edifici in oggetto, una volta ultimati, costituiranno un manufatto di sgradevole impatto ambientale ben visibile a cittadini e turisti che transitano nella suddetta via la quale rientra nei circuiti di traffico provenienti dalle uscite autostradali di Firenze Sud; considerato che alle spalle dell'area in oggetto esiste uno spazio verde compreso fra Via Generale Dalla Chiesa e Via Visconti Venosta nel quale sarebbe stato possibile realizzare i suddetti servizi igienici mimetizzandoli idoneamente pur mantenendone l'ubicazione immediatamente prossima alla stazione turistica; considerato che i numerosi pullman che i transitano dal check-point spesso stazionano con i motori accesi per consentire il funzionamento dell'aria condizionata generando così alti tassi di inquinamento atmosferico nella zona; considerato che l'area verde attrezzata sopramenzionata è confinante con due scuole - asilo e media Don Milani - la cui presenza mal si concilia con il considerevole inquinamento ambientale rilevabile; considerato che l'area individuata per il check-point, sia nelle direttrici di entrata che di uscita, è regolamentata da sensi di circolazione e da autorizzazioni alla sosta che obbligano i mezzi pesanti a difficili manovre e ad incolonnamenti con appesantimento di traffico ed inquinamento - vedi Via OrlandoINTERROGA IL SINDACO PER SAPERE1) Per quale motivo l'Amministrazione Comunale ha autorizzato la costruzione dei servizi igienici sull'aiuola spartitraffico di Via Generale della Chiesa anziché individuare un'area retrostante più idonea a minor impatto ambientale;2) se l'Amministrazione è in possesso di dati relativi ai tassi di inquinamento ambientale legati al transito e alla sosta di pullman turistici nel check-point;3) quali provvedimenti vengono assunti dalla Polizia Municipale per imporre il divieto di sosta con i motori accesi, previsto dalla legge, ai pullman che afferiscono al check-point;4) se la Direzione Mobilità intende rivedere accessi, sensi di circolazione e spazi sosta nella zona limitrofa la stazione in oggetto al fine di ridurre il forte inquinamento e congestionamento del traffico che opprime i residenti e crea, in special modo nella stagione estiva, gravi problemi di vivibilità.Massimo Pieri