Appello al Presidente Ciampi per salvare Soprintendenze e Archivi di Stato
Un appello per «salvare dalla chiusura Soprintendenze e Archivi di Stato» sarà inviato al Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi dal consigliere dei DS Alessandro Lo Presti in occasione della visita a Firenze del capo dello Stato per il decimo anniversario della strage di via dei Georgofili.«Le riduzioni tra il 40 ed il 60% dei capitoli di bilancio che riguardano il funzionamento delle strutture - ha ricordato Lo Presti - ha costretto questi istituti ad interrompere anche l'ordinaria attività lavorativa. La situazione lamentata dai direttori e dai soprintendenti è talmente grave che è impossibile utilizzare le linee telefoniche, fax, internet nonché confermare gli appalti per la pulizia dei locali e la loro normale manutenzione. Questa condizione è tanto più grave se si pensa che le Soprintendenze e gli Archivi di Stato svolgono funzioni di tutela, conservazione e comunicazione della memoria storica del nostro paese e che studiosi e ricercatori di tutto il mondo raggiungono la nostra regione e la nostra città per svolgere le proprie ricerche».«Dieci anni fa la mafia e chissà quali altri mandanti uccisero cinque persone, ne ferirono decine di altre e distrussero l'antica Torre del Pulci, sede dell'Accademia dei Georgofili - ha sottolineato il consigliere diessino - allora la soprintendenza archivistica svolse un ruolo importantissimo per il salvataggio e la ricostruzione dell'archivio e della biblioteca di questa prestigiosa accademia. A distanza di dieci anni non possiamo dimenticare quel ruolo fondamentale svolto proprio dalla Soprintendenza che oggi rischi di morire insieme agli Archivi di Stato».«Ho contattato la Soprintendente ai beni archivistici Paola Benigni - ha concluso Lo Presti - ed insieme abbiamo convenuto che la chiusura di questi istituiti provocherebbe la perdita della nostra identità culturale». (fn)