Da domani al 28 agosto il "Mese Mediceo" - L'assessore Giani: "Un'occasione per scoprire un periodo storico importante per la nostra città"
Cinquanta giornate di spettacoli, da domani al 28 agosto, in luoghi "non teatrali" della città, visite guidate, conferenze: ecco il "Mese Mediceo", presentato stamani in Palazzo Vecchio dall'assessore alle tradizioni popolari fiorentine Eugenio Giani e dal principe Ottaviano De Medici. "Si tratta ha sottolineato l'assessore Giani di una iniziativa molto importante perché in modo organico accende i riflettori sulla famiglia Medici e su ciò che sono stati per la nostra città e per la sua storia. E' il primo anno che come Amministrazione Comunale sosteniamo questi appuntamenti, ma ci ripromettiamo di farlo anche nei prossimi anni perché siamo convinti della validità della proposta".Questo il programma. Da domani al 24 maggio (Oratorio di San Nicola al Ceppo, via Pandolfini 3) va in scena "Gioie Frammenti di vita di Anna Maria Ludovica de' Medici Elettrice Palatina" di Fiorenza Brogi; sono previsti incontri (18 e 21 maggio, ore 20.15) su Anna Maria Luisa de' Medici, col regista e gli attori (20 maggio, ore 19.30) e itinerari nella reggia dei Pitti (23 maggio ore 17) e all'Oratorio di San Nicola del Ceppo (24 maggio, ore 17). Dal 27 maggio all'8 giugno (chiesa Evangelica Battista, Borgognissanti 4) "Lorenzaccio" di Marcello Vannucci, con incontri 28 maggio, ore 20.30) e visita alla Villa Medicea di Poggio a Caiano (31 maggio, ore 11). Dal 10 al 22 giugno (ex chiesa Santa Monica, via Santa Monaca 6) "Mentre dorme Firenze" di Jeronimo Casas. Sono previsti incontri (11 e 18 giugno, ore 20.30) visita guidata all'Officina dei profumi di Santa maria Novella (14 e 21 giugno, ore 10) e Percorsi segreti di Palazzo Vecchio (17 giugno, ore 14.30). Ogni giovedì di luglio e agosto (Giardino degli Ananassi, all'interno del Giardino di Boboli) "Dame a Boboli" di Margherita Ferraris. E' previsto un itinerario (3 luglio, ore 17) all'interno del Giardino di Boboli. I biglietti d'ingresso sono di 8 euro (ridotti 6 euro). Gli spettacoli "Dame a Boboli" sono ad ingresso gratuito così come gli incontri. Il prezzo degli itinerari varia da 5.50 a 13 euro (escluso i biglietti d'ingresso ai musei). Per gli itinerari è necessaria la prenotazione allo 055/6120205.(fd)