Fabbrica di libri: domani terzo appuntamento. Protagonista la casa editrice "Furetti Edizioni"
"La Fabbrica di Libri" è il progetto promosso dall'assessorato alla pubblica istruzione e politiche giovanili, insieme all'Informagiovani e al Portalegiovani finalizzato a coinvolgere i ragazzi nel mondo dell'editoria.L'iniziativa (dal 23 aprile al 23 giugno) vede la collaborazione anche delle Biblioteche Comunali dei Quartieri 1, 2, 3 e 4, della libreria Edison e di molteplici case editrici, che propongono delle linee editoriali nuove.Domani, alle 18,00 alla Libreria Edison e venerdì 16 alle 17,30 alla Biblioteca del Quartiere 3 alla Villa Bandini, in via di Ripoli, 118.La Fabbrica di libri prosegue il suo percorso con successo e affida il terzo appuntamento alla casa editrice fiorentina Furetto Edizioni. Nata nel 1997 dall'incontro tra un gruppo di giovani universitari impegnati nella produzione culturale, rappresenta nel nostro progetto, un esempio da seguire.In cinque anni di lavoro ha pubblicato numerosi libri di narrativa e poesia scritti da giovani autori che insieme all'editore, si sono impegnati per far proseguire la vita di questa piccola casa editrice rivolta specificamente a un pubblico giovanile."La Fabbrica di libri" presenta delle esperienze di qualità che per spiegare, con un linguaggio chiaro, che cosa significa pubblicare un libro, organizzare una collana di libri, preparare una linea editoriale, costruire un giornale e spiegare, a giovani aspiranti scrittori, quale sia la via migliore per proporsi agli editori, il percorso che compie un manoscritto prima di essere pubblicato e quali sono i criteri per scegliere un buon libro da presentare al pubblico.Nella prima parte degli appuntamenti, divisi sempre in due incontri, il primo alla libreria Edison e il secondo nelle biblioteche comunali di quartiere, le case editrici propongono i loro autori e collane editoriali scelti per l'occasione.Nella seconda fase del progetto le case editrici, durante gli incontri che si svolgono nelle biblioteche comunali, spiegano quali sono le professioni che operano all'interno delle stesse, il metodo migliore per presentare un manoscritto e il suo percorso fino alla pubblicazione.Nel primo incontro previsto per giovedì 15 maggio alle ore 18,00 presso la libreria Edison l'editore Giacomo Massetani, insieme agli autori Lorenzo Garozzo, David Iozzi, Andrea Savelli e Simone Scopetani, presentano le loro produzioni letterarie. www.furettoedizioni.it -Nel secondo incontro di venerdì 16 maggio alle ore 17,30 presso la Biblioteca comunale del Q 3 sarà possibile conoscere attraverso le parole dell'editore il percorso tecnico che ha portato la nascita della casa editrice e la gestione quotidiana della stessa mentre con gli autori viene discusso il lavoro che ha portato alla pubblicazione dei loro scritti.Il Portalegiovani del Comune di Firenze invita i partecipanti ad inviare una e-mail a: redaz.portalegiovani@comune.fi.it con le recensioni dei libri presentati che saranno disponibili presso le biblioteche coinvolte nel progetto. È allestito anche uno spazio web che accoglierà non solo le recensioni dei libri ma qualsiasi lavoro che sarà svolto sui libri presentati.Marcello Baraghini, direttore e fondatore della casa editrice Stampa Alternativa, svolgerà un tutoraggio on line per aiutare i giovani che vorranno affrontare il mondo dell'editoria. È possibile contattarlo a: fabbricadilibri.portalegiovani@comune.fi.it (uc)