"Le colline d'Oltrarno. Passeggiate nel verde". Cinque percorsi tra l'ambiente e l'arte per i turisti ed i cittadini di Firenze

La guida, realizzata dall'assessorato al turismo, offre cinque itinerari alla scoperta di una straordinaria bellezza: Firenze."La Collina di Arcetri", "Il Colle di Montici", "La Collina di Bellosguardo", "Il Colle di Marignolle" e "Via del Podestà e la Collina del Galluzzo" sono i percorsi indicati dalla nuova guida con numerose, utili informazioni. Quale linea dell'ATAF utilizzare per raggiungere il punto di partenza, la durata del viaggio, la lunghezza del percorso ed il tempo necessario per effettuarlo, la sua difficoltà, i punti più interessanti da vedere con notizie storiche e artistiche sui luoghi ed i monumenti incontrati lungo il tragitto.I cinque percorsi hanno lo stesso punto di partenza e di arrivo indicati nel comodo e pratico pieghevole dotato anche di cartine dettagliate."È un'iniziativa molto importante – ha sottolineato l'assessore al turismo Emilio Becheri – che soddisfa due esigenze che caratterizzano il turismo di oggi: è diretta ad un turismo, cosiddetto, «di qualità» e favorisce il decentramento verso i dintorni di Firenze dalle zone del centro storico. È diretta a coloro che non arrivano a Firenze solo per uno o due giorni ma che si fermano per un periodo di tempo più lungo ed ovviamente può essere utilizzata anche dagli stessi cittadini, specialmente ora che l'estate è ormai alle porte".La guida è stata realizzata anche grazie ad uno specifico commento tecnico dedicato agli sportivi ed assicurato da Fulvio Massini del Training Consultant che ha anche misurato i cinque percorsi."In occasione della prossima edizione della Firenze Marathon del 23 novembre – ha proposto Fulvio Massini – potremmo organizzare una ricognizione guidata dei cinque percorsi il giorno prima della competizione dando la possibilità ai fiorentini di percorrere degli itinerari nuovi sotto la guida di istruttori qualificati e ai partecipanti alla maratona di fare un breve allenamento su percorsi bellissimi".Fulvio Massini è docente a contratto del modulo tecnico-pratico di teoria e metodologia del movimento umano del corso di laurea in scienze motorie della facoltà di medicina e chirurgia oltre che titolare del Training Consultant e direttore tecnico della Firenze Marathon.La proposta è stata ben accolta dall'assessore Becheri.La guida a colori, in italiano ed inglese, è stata stampata in 5.000 copie che saranno distribuite negli uffici d'informazione turistica. Rappresenta il proseguimento di un'altra guida realizzata sempre sulle Colline d'Oltrarno. (uc)