"Firenze inquinata?": APREruòtati 2003 presenta dal 16 al 25 maggio cento eventi-azione su ambiente, arte e mobilità
E' l'uomo-albero il simbolo della sesta edizione di "Ruòtati" che insieme alla quarta rassegna annuale di APRE (Architettura per il risparmio energetico) propone un calendario con 100 eventi-azione dal 16 al 25 maggio. L'appuntamento 2003 di APREruòtati è dedicato al tema "Firenze inquinata?" e vedrà confrontarsi amministratori, tecnici, cittadini e artisti sullo stato di salute della città e sulle soluzioni per migliorare la qualità della vita. Il primo appuntamento è il 16 maggio nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, dalle 9,30 alle 13, dove saranno presentati i risultati della "caccia allo smog" (con l'installazione di radielli in viale Guidoni, in via Pisana e nella zona dell'ospedale Meyer dove sono stati collocati ad altezza bambino) e si parlerà delle azioni comuni nell'architettura per il risparmio energetico e delle strategie per la mobilità sostenibile. La Limonaia di Villa Strozzi, sede dell'evento, ospiterà convegni, workshop, seminari ma anche spettacoli, concerti ed esposizioni d'arte, tutti ad ingresso gratuito.La manifestazione, organizzata da Pop Point of Presence, in collaborazione con l'assessorato all'ambiente del Comune di Firenze, il Quartiere 4, gli enti locali e varie associazioni ambientaliste, proporrà anche novità su come muoversi rispettando l'ambiente. Sarà infatti presentato anche il progetto del City Bumper, un innovativo quadriciclo a due posti a motore elettrico studiato per l'impiego in città."Questo appuntamento è sempre stato una vetrina attiva per mostrare le innovazioni tecnologiche in sintonia con le politiche ambientali ha detto l'assessore alla mobilità e all'ambiente Vincenzo Bugliani - . Il Comune di Firenze pretende di avere una specie di primato nell'attenzione alla compatibilità ambientale, da diversi anni c'è un forte orientamento a indirizzare le politiche ambientali verso ciò che si può fare, anche singolarmente, per evitare i meccanismi più inquinanti".Tra gli incontri in calendario quello dedicato al car sharing (24 maggio, ore 15) che intende promuovere l'uso collettivo dell'auto con a bordo almeno tre persone e il convegno del 16 maggio nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio dove verrà presentato il progetto per realizzare una sala conferenze e un percorso espositivo bioclimatico nel polo universitario di Sesto Fiorentino. Il progetto prevede lo sfruttamento ottimale delle risorse ambientali rinnovabili per conseguire il risparmio energetico e il comfort ambientale. Sempre il 16 maggio saranno presentati i risultati di un test fatto alla luce dell'architettura bioclimatica e del feng shui (l'arte orientale che insegna come armonizzare l'ambiente per vivere bene) sugli uffici di Palazzo Vecchio e in particolare su quelli del gabinetto del sindaco. Il 17 maggio si terrà il secondo convegno nazionale di bioarchitettura nella sala Luca Giordano della Provincia (via Cavour 1)."Bicimerenda" invece animerà la mattinata del 18 maggio con partenza (ore 10,30) da villa Fabbricotti (via Vittorio Emanuele) e arrivo al parco della Limonaia di villa Strozzi (via Pisana 77). Tra i partecipanti verrà estratta una bicicletta. (vp)