"Una giornata con Verdeconiglio". Protagonisti i bambini, la natura e l'alimentazione biologia. Quasi 20mila persone alle Cascine

"Verdeconiglio" è stato un vero trionfo di divertimento per i bambini e le loro famiglie. Quasi 20.000 persone sono arrivate durante tutta la mattina sul Prato della Tinaia, nel Parco delle Cascine per partecipare alla "Giornata del menù biologico" organizzata dall'assessorato alla pubblica istruzione. Decine di punti dove giocare, ristorarsi, imparare, tutto in nome della natura.Anche il sindaco Leonardo Domenici ha partecipato alla festa. "Spero sia stata una giornata bella e divertente – ha detto il sindaco prima di lasciare i bambini e i genitori –. Le mense biologiche nella refezione scolastica richiedono un grosso impegno ma siamo soddisfatti di averle sostenute specialmente se i risultati sono soddisfacenti come quelli di oggi. Una città come la nostra ha ancora di più il dovere di occuparsi dei bambini e dei giovani che rappresentano il nostro futuro. Questa città può fare dei miracoli e può farsi amare da tutti anche da coloro che non sono nati a Firenze".Cibi biologici, un punto di ristoro anche con alimenti senza glutine, l'agricoltura biodinamica, l'alveare con le api in attività, la fattoria degli animali e quella didattica all'interno di un grande maiale di cartapesta, animata da tre piccoli porcellini e da un grande lupo cattivo. Il gioco del caffè, il labirinto a quiz, trampolieri e clown travestiti da giganteschi insetti, la battaglia contro gli OGM e gli snack, la raccolta differenziata dalla quale è possibile costruire giochi e pupazzi, l'allevamento degli animali, la semina delle piante sono solo alcune delle numerose attività che hanno animato la giornata.I bambini hanno mostrato di gradire soprattutto gli spazi dedicati agli animali (a cui hanno anche potuto dare da mangiare) e all'alimentazione naturale."Noi siamo contenti se voi siete contenti – ha commentato l'assessore Daniela Lastri – e quella di oggi è una grande festa per l'alimentazione biologica. Abbiamo fatto una scommessa e l'abbiamo vinta. Ogni volta che portiamo a tavola un piatto a base di pietanze biologiche, lo facciamo per tutti questi bambini, per garantire un'alimentazione più sana e spero che si possa indirizzare la loro crescita verso questi progetti che hanno la natura alla loro base. Verso un'alimentazione sana e biologica".Sia durante che al termine dell'intensa giornata, la pulizia del Prato della Tinaia è stata assicurata dagli operatori del Quadrifoglio.Gli spuntini sono stati offerti dal Servizio della Refezione Scolastica grazie alle cucine comunali e con la partecipazione delle ditte S.I.R. Eudania, C.A.M.S.T., Gama, Ristochef e Ristor Art. I pasti non consumati saranno offerti alla mensa dei poveri di San Francesco, della Madonnina del Grappa, del Corpus Domini e altre.Hanno contribuito alla fornitura dei prodotti biologici le ditte: Vivobio, Bioservice, Centrale del Latte di Firenze. (uc)