Al Palagio di Parte Guelfa la mostra "Omaggio a Firenze" di Elio De Luca
Sarà inaugurata domani (18.30) al Palagio di Parte Guelfa dall'assessore alle tradizioni fiorentine Eugenio Giani la mostra pittorica "Omaggio a Firenze" di Elio De Luca. "La mostra personale di un pittore affermato come De Luca ha detto l'assessore Giani costituisce motivo di soddisfazione perché si colloca nel generale sforzo del Comune di valorizzazione dello storico ambiente del Palagio di Partte Guelfa attraverso iniziative culturali che degnamente possono illustrare sale che hanno ospitato affreschi di Giotto, marmi di Benedetto da Maiano, autentiche Robbiane, l'architettura del Brunelleschi. De Luca è pittore affermato dotato di un particolare stile che rende riconoscibile la sua preziosa opera, fra candida espressione e tormentata riflessione interiore, tra centralità dell'uomo e rispetto della solitudine". "Dotato di una tecnica non comune ha proseguito l'assessore Giani De Luca è in grado di offrire originali profili nel rapporto uomo ambiente alla ricerca dell'armonia fra i vari elementi che compongono la visione d'insieme. Colpisce profondamente nella ricerca artistica di De Luca la sensibilità che traspare nei soggetti protagonisti e l'attenta scelta di gradazione cromatica con immagini che propongono sempre al centro dell'attenzione la figura o, seconda dei casi, le figure umane"."A Firenze ha concluso l'assessore Giani è più difficile che altrove emergere nell'arte contemporanea perché l'attenzione e quindi gli spazi di esposizione sono per forza di cose focalizzati su esperienze affermate della storia dell'arte. E' come se il passato schiacciasse la possibilità di emergere di artisti contemporanei e quindi la difficoltà di proporre nuove esperienze è sempre più avvertita. La mostra di De Luca al Palagio mi auguro sia di auspicio all'affermazione della sua opera perché sinceramente credo che sia uno degli artisti contemporanei operanti a Firenze che ha le caratteristiche per emergere con una creatività frutto di grande lavoro e perfezionamento, ma anche di inimitabile talento e originalità".La mostra rimarrà aperta fino al 22 maggio (orario 9.30-19.30).(fd)