Ristrutturazione di Careggi, la commissione sanità fa il punto sui lavori. Impegno con il direttore generale per promuovere un convegno, a settembre, sulla nuova organizzazione delle funzioni

La ristrutturazione del policlinico di Careggi è stata al centro, ieri pomeriggio, dell'audizione del direttore generale di Carreggi Andrea Des Dorides e dell'ingegner Gianbastiani, responsabile della realizzazione dei cantieri per l'azienda ospedaliera, nella commissione per le politiche sociali e della salute.«L'attenzione - hanno spiegato la presidente della commissione sanità Susanna Agostini ed il vicecapogruppo dei Ds Sandro Domenichetti - si è soffermata sulla rispondenza dei lavori con gli indirizzi dati e sul rispetto dei tempi previsti per la realizzazione di strutture che dovranno potenziare alcune funzioni come il reparto "Margherita" per il parto naturale. Importante è la definizione del sistema dei parcheggi per i dipendenti e visitatori: a regime vi saranno ha disposizione 2319 posti. Si è anche discusso in merito all'armonizzazione degli interventi strutturali con la garanzia e salvaguardia della continuità dei livelli di prestazioni ed assistenza all'utenza. Nel complesso diamo un giudizio positivo sull'insieme degli interventi, tra l'altro la commissione gli ha approvati all'unanimità. Per questo è ancora più importante che i vari servizi di Careggi, come la dialisi, possano funzionare senza creare disagio ai pazienti».«In questa occasione - ha spiegato Susanna Agostini - il direttore ha consegnato ai consiglieri una sintesi delle norme che portano alla stesura dell'atto aziendale, i principi dai quali lo stesso prende forma e sostanza, e la bozza di proposta avanzata da azienda ospedaliera e università. Proposta che dovrà essere approvata dalla Regione. Abbiamo ascoltato il parere della direzione in relazione alla diffusione di notizie che hanno generato preoccupazioni. A conclusione dell'incontro ci siamo impegnati a promuovere un convegno, nel mese di settembre, per far conoscere la nuova forma organizzativa di Careggi, così come sarà definita dalla Regione. In quella occasione avremo così modo di aggiornarci anche sullo stato di avanzamento dei lavori. Cantieri che stanno davvero cambiando il volto strutturale di questo polo sanitario fondamentale per Firenze. Quest'appuntamento completerà il percorso di confronto ora avviato della direzione con le rappresentanze dei lavoratori. Un confronto che sta già dando contributi che saranno utili alla stesura definitiva dell'atto». (fn)