Iniziata la disinfestazione contro le zanzare. Gli assessori Cioni e Coggiola: "Un intervento fondamentale per ridurre i disagi della popolazione"
E' iniziata oggi la campagna contro le zanzare. Il Quadrifoglio, su indicazione degli assessori alle politiche socio-sanitarie Graziano Cioni e ai lavori pubblici Paolo Coggiola, ha avviato una serie di interventi che interesseranno l'intero territorio comunale. Come l'anno scorso l'intervento verrà eseguito in concomitanza con la pulizia delle strade (tutti i settori indipendentemente dalla cadenza: diurna, notturna, settimanale, quindicinale e mensile) in modo da permettere agli operatori di trovare le caditoie sgombre da automobili in sosta. Nel giro di un mese i settori saranno perciò completati. A questi saranno aggiunti interventi antilarvali nel centro e nelle zone collinari dove, pur non essendo in vigore le ordinanze di divieto di sosta per pulizia strade, i trattamenti saranno svolti ugualmente visto che comunque ci sono meno problemi dal punto di vista della sosta.L'intervento è stato quindi articolato in tre fasi: la prima, cominciata oggi, consiste appunto nel trattamento generalizzato a tutta la città e dovrebbe concludersi all'inizio di giugno. Verranno trattate per prime le zone che dai passati monitoraggi dell'Università e dalle segnalazione dei cittadini sono da considerare sensibili (come per esempio la zona di Campo di Marte e quella di via Forlanini). Nella seconda fase, da giugno a metà settembre, il Quadrifoglio eseguirà degli interventi mirati in base alle segnalazioni forniteci dal Dipartimento di Biotecnologie dell'Università di Firenze. Da metà settembre a fine ottobre infine è prevista una specifica operazione per abbattere gli esemplari che trascorrono l'inverno in città e che poi daranno vita alla popolazione dell'anno successivo. In questa fase il principio attivo del prodotto in pasticche verrà cambiato in accordo con il Dipartimento di Biotecnologie Agrarie dell'Università di Firenze. Per quanto riguarda la zanzara tigre è stato deciso che il miglior trattamento è la prevenzione. Verranno stampati dei volantini informativi che illustreranno al cittadino quali sono i comportamenti da tenere per evitare la formazione di microfocolai. Le informazioni sono comunque già a disposizione sulla rete civica del Comune (www.comune.firenze.it/servizi_pubblici/ambiente/zanzaratigre.htm). Allo studio anche l'eventualità di organizzare anche riunioni con i cittadini nelle quali personale esperto fornirà informazioni e consigli utili per difendersi da quest'insetto. "Ci auguriamo spiegano gli assessori Cioni e Coggiola che l'intervento del Quadrifoglio vada avanti come ci eravamo raccomandati e che la popolazione non debba subire i disagi causati dalle zanzare come è accaduto l'anno scorso". (mf)