Rivoluzione nella sosta sui viali di circonvallazione e nelle zcs: nasce la sosta a fascia rossa. Tariffe omologate e rotazione veicoli agevolata. "Sconti" per artigiani e commercianti nelle zcs

Cambia la sosta nella fascia attorno alle mura (Oltrarno compreso) con l'omologazione delle tariffe e con un regime che faciliterà la rotazione dei veicoli parcheggiati.Il quadro della nuova disciplina della sosta viene disegnato da una delibera che è stata approvata oggi dalla giunta comunale.Tre sono le principali novità: spariscono i punti gialli per l'accesso al centro storico, nelle zcs viene eliminata la cosiddetta sosta a rotazione veloce, le tariffe vengono uniformate con prezzi particolarmente vantaggiosi per la prima ora e più alti a partire dalla seconda. Inoltre, si prevede una facilitazione nelle zcs per artigiani e commercianti che potranno parcheggiare a tariffa scontata.Nelle zcs scompare la sosta a rotazione veloce (massimo di due ore) che viene sostituita con gli spazi di sosta cosiddetti "a fascia rossa". Si tratta di posti sosta a pagamento non custoditi che saranno caratterizzati da un cerchio rosso all'interno dello stallo blu. In questo modo saranno maggiormente distinguibili dai posti a sosta promiscua dove i residenti possono sostare gratuitamente. Per quanto riguarda le tariffe nei posti a fascia rossa si pagherà 1 euro la prima ora e 2 euro a partire dalla seconda in modo da garantire la rotazione dei veicoli. Negli spazi a sosta promiscua si continuerà a pagare 1 euro per ogni ora anche successiva alla prima. Tutte le tariffe saranno frazionabili a 30 minuti.I viali di circonvallazione saranno quelli maggiormente interessati dal riordino della sosta a fascia rossa. Infatti si procederà a una riorganizzazione della sosta che una volta ultimata vedrà la presenza sui viali unicamente di spazi sosta per residenti e di spazi a fascia rossa. Spariranno quindi i custodi e il controllo sarà demandato unicamente agli ausiliari del traffico della Firenze Parcheggi.Nella zcs 7 di San Niccolò, l'unica ad avere validità 24 ore, in orario notturno (dalle 20 alle 8) negli spazi a fascia rossa i residenti potranno sostare gratuitamente, mentre tutti gli altri dovranno pagare 50 centesimi l'ora. Si potrà pagare con il gratta e sosta come era finora, ma anche, ed è questa una novità, con il parcometro e l'autoparchimetro. Ci sarà un vantaggio per i cittadini: finora si pagava unicamente con il Gratta e sosta 1,50 euro per tre ore non frazionabili. Lo stesso accadrà anche sui viali di circonvallazione dove questi spazi di sosta a fascia rossa, una volta realizzati, avranno validità 24 ore.Anche la tariffa dei parcheggi custoditi è interessata alle modifiche per una complessiva e organica disciplina della sosta. Scompare la tariffa a 1 euro per i primi 90 minuti e a 5 euro l'ora per le ore successive che rimane solo per il parcheggio di piazza Ghiberti. Tutti gli altri parcheggi custoditi avranno la tariffa di 1 euro per la prima ora e 2 euro dalla seconda ora in poi, sempre frazionabile ai 30 minuti. Altra eccezione è rappresentata dai parcheggi a servizio dell'ospedale di Santa Maria Nuova in piazza Brunelleschi e del Meyer in via Luca Giordano: per questi parcheggi la tariffa è di 1 euro l'ora frazionabile a 30 minuti.Verrà istituito il nuovo parcheggio custodito in piazza delle Cure che avrà 24 posti auto e sarà aperto una volta finiti i lavori.La nuova disciplina della sosta interesserà con validità 0-24 viale Amendola, viale Gramsci, viale Matteotti, piazzale Donatello, viale Lavagnini, viale Strozzi, viale Belfiore, viale Fratelli Rosselli, piazza Vittorio Veneto, piazza Gaddi, piazza Ferrucci, piazza Pier Vettori, viale Aleardi, viale Prati, viale Petrarca e Porta Romana (piazzale). Nelle altre zcs la validità sarà 8-20.Il provvedimento, dopo il via libera della giunta, sarà operativo una volta terminati i lavori di realizzazione: 5 mesi per i viali di circonvallazione e a seguire le altre zcs. (vp)