«Percorsi sicuri per chi usa la bici per andare al polo scientifico di Sesto»: approvata mozione di Malavolti (DS) e Pettini (Comunisti)
«Percorsi sicuri per chi usa la bici per andare al polo scientifico di Sesto». E' quanto chiede una mozione presentata da Gregorio Malavolti (DS) e Luca Pettini (Comunisti Italiani) ed approvata ieri dal consiglio comunale.In particolare il documento chiede la realizzazione di una serie di interventi: sistemazione del fondo stradale di via de' Giunchi-via Ponte Giogoli, delle rampe di accesso al ponte sull'autostrada e del ponte stesso; installazione di impianti di illuminazione; messa in sicurezza dell'attraversamento di via Pratese all'altezza dell'incrocio con via Ponte a Giogoli e via del Ponte di Quaracchi. L'amministrazione è anche invitata «a valutare in alternativa la possibilità di adattare la naturale continuazione della pista ciclabile di via del Canale lungo il Fosso Macinante o qualunque altra soluzione si ritenga utile per garantire l'accesso in sicurezza al polo scientifico di Sesto da parte delle biciclette».«Da quando la mozione è stata presentata - ha spiegato Luca Pettini nel suo intervento in consiglio comunale - il comune di Sesto Fiorentino ha già iniziato a realizzare le piste ciclabili di sua competenza, sia per l'accesso da sud (lato IKEA) sia per l'accesso da nord (nuova strada Mezzana-Perfetti Ricasoli) occorre ora che il comune di Firenze si raccordi al più presto con quello di Sesto».«E' auspicabile che il contenuto di questa mozione sia recepito nel piano generale del traffico - ha dichiarato il consigliere dei DS Antongiulio Barbaro durante la discussione nel Salone dei Duecento - il piano arriverà nelle prossime settimane in consiglio comunale per l'approvazione definitiva: la rete di piste ciclabili prevista dovrà integrarsi con i programmi del comune di Sesto Fiorentino con particolare riguardo al polo scientifico». (fn)Questo il testo della mozione:MOZIONEconsigliere/i proponenti: Luca Pettini Gregorio MalavoltiOGGETTO: per dotare il Polo Scientifico di Sesto di accessi protetti per le biciclette.IL CONSIGLIO COMUNALEPreso atto che la bicicletta è un mezzo di trasporto poco inquinante lo sviluppo del cui uso, da realizzarsi mediante lo sviluppo della rete di piste ciclabili, è tra le priorità del Comune di Firenze in materia di mobilità;Considerato che il Polo Scientifico di Sesto Fiorentino accoglie un numero consistente di lavoratori e studenti ed ancora non è collegato in modo soddisfacente a Firenze mediante il servizio pubblico, non essendo ancora stata attuato dall'ATAF quanto richiesto con l'Ordine del Giorno n. 675 ("Per l'attivazione di una linea di autobus da Firenze al Polo Scientifico di Sesto") approvato dal Consiglio Comunale nella seduta del 19 novembre 2001Preso atto che dai lavoratori e dagli studenti del Polo Scientifico sono venute richieste di sviluppo di percorsi di accesso protetto per le bici al Polo Scientifico di Sesto, sia da nord-est che da sud con una proposta di intervento concreta;Considerato che, soprattutto per quanto riguarda l'accesso da sud, con interventi abbastanza limitati si potrebbe ottenere un percorso ciclabile di circa 10 km, di cui buona parte in sede protetta, ed il resto su strade a bassa intensità di traffico veicolare, direttamente collegato sia alla rete ciclabile dei Viali di Circonvallazione di Firenze, che alla Stazione di Firenze SMN ed ai Lungarni;Vista la Mozione n. 291, approvata nel Consiglio Comunale del 17 giugno 2002("Per invitare l'a.c. ad adottare provvedimenti mirati per fronteggiare l'emergenza cantieri favorendo la mobilita' a due ruote"), nella quale, fra l'altro, si impegna il Sindaco ad anticipare il programma di realizzazione delle piste ciclabili;IMPEGNA IL SINDACO1. Ad attivarsi per dotare il Polo Scientifico di Sesto di accessi protetti per le biciclette da nord-est (zona Rifredi) e da sud (Quaracchi-Cascine);2. A valutare prioritariamente, per quanto riguarda l'accesso da sud, l'attuazione dei seguenti interventi:a. Sistemazione (asfaltatura o sistemazione analoga a quella della pista ciclabile dell'Albereta) del fondo stradale di Via de' Giunchi-Via Ponte Giogoli, delle rampe di accesso al ponte sull'Autostrada e del ponte stesso;b. Installazione di impianti di illuminazione (anche a bassa potenza luminosa) lungo Via dei Giunchi e Via di Ponte a Giogoli;c. Messa in sicurezza dell'attraversamento di Via Pratese all'altezza dell'incrocio con Via Ponte a Giogoli e Via del Ponte di Quaracchi;3. A valutare in alternativa la possibilità di adattare la naturale continuazione della pista ciclabile di Via del Canale lungo il Fosso Macinante o qualunque altra soluzione si ritenga utile per garantire l'accesso in sicurezza al Polo Scientifico di Sesto da parte delle biciclette;4. A riferire al consiglio entro sessanta giorni in merito agli interventi intrapresi ed a quelli progettati, sia in riferimento all'accesso da sud che in riferimento all'accesso da nord-est.Luca Pettini Gregorio Malavolti