"Giochi della chimica 2003". Al via la selezione dei concorrenti italiani per le Olimpiadi della Chimica che si svolgeranno ad Atene
Dopo dodici anni Firenze torna ad ospitare la selezione regionale delle Olimpiadi della Chimica. Saranno 400 gli studenti che cercheranno di qualificarsi per la prova nazionale che si svolgerà il 24 maggio a Frascati in provincia di Roma.Le fasi finali delle Olimpiadi della Chimica, giunte alla XXV edizione, si svolgeranno ad Atene dal 16 al 20 luglio 2003.La selezione regionale sarà effettuata domani, sabato 3 maggio, presso l'Istituto Tecnico Statale "Salvemini D'Aosta" in via Giusti, 27 che lo scorso anno risultò vincitore in una delle tre classi in concorso.Gli studenti, infatti, sono stati divisi in tre categorie di concorso: A, B, C a seconda del livello di approfondimento della materia.Classe di concorso A riservata agli studi biennali, B agli studi triennali (o in età più avanzata) tipicamente Licei e C riservata agli studenti che hanno svolto studi specifici nel settore, come periti chimici o diplomi equipollenti.La prova inizierà alle 10,00 e durerà 2 ore e mezza e consiste in 60 test a risposta multipla (come avviene, ad esempio, per i test per l'esame di rilascio della patente di guida). I test saranno valutati + 3 per ogni risposta esatta e -1 per ogni risposta sbagliata e 0 per ogni risposta omessa su molti argomenti di chimica o materie scientifiche affini.I vincitori delle tre categorie, cioè gli studenti che hanno acquisito il maggior punteggio, saranno invitati a partecipare, assieme ai loro colleghi delle altre regioni italiane, ad un'ulteriore selezione nazionale patrocinata dal Ministero della Pubblica Istruzione e dalla SCI (Società Chimica Italiana), che si svolgerà a Frascati il prossimo 24 maggio. Dalla selezione emergerà una rappresentativa italiana che parteciperà alle Olimpiadi Internazionali della Chimica ad Atene.Alla selezione regionale di domani mattina sono invitate tutte le scuole della Toscana, circa cinquanta, che hanno già effettuato, al loro interno, una prima selezione fra gli studenti più preparati.Nella precedente edizione fiorentina del 1991 parteciparono 20 scuole con un centinaio di alunni. Quest'anno sono attesi circa 400 studenti provenienti dalle scuole di tutte e 10 le province toscane, insieme ad una cinquantina di accompagnatori.I vincitori, i primi tre classificati delle tre categorie A, B, C saranno premiati in una cerimonia che si svolgerà il 20 maggio "Salone dei Dugento" di Palazzo Vecchio. (uc)