Inaugurato alle Pavoniere "Stadium: vivi lo sport nel tuo verde"

Un'occasione per bambini e ragazzi di fare sport e cimentarsi nelle più disparate discipline sportive nel verde del Parco delle Cascine. E' "Stadium: vivi lo sport nel tuo verde", la manifestazione che per cinque giorni a partire da oggi si svolgerà alle Pavoniere. Questa mattina l'inaugurazione alla presenza dell'assessore allo sport Eugenio Giani. All'apertura della manifestazione hanno partecipato anche il vice presidente del quartiere 1 Vincenzo Frascà, il presidente della commissione sport Massimo Fratini, il presidente regionale del Centro sportivo italiano Marcello Tognoni e l'assessore provinciale allo sport Elisabetta Del Lungo oltre a un centinaio di alunni delle scuole elementari Pestalozzi, Lavagnini e Rossini di Firenze."Fare sport è fondamentale – ha spiegato l'assessore Giani ai ragazzi – ed ognuno di voi si deve impegnare per mantenere uno spazio dedicato allo sport, qualsiasi esso sia. Ed in questi giorni potrete provare a cimentarvi nelle attività più diverse: dal pallone di basket alla rete di pallavolo; dal remergometro (che vi insegna come si può stare in barca) al tiro con l'arco: sono tantissime le discipline presenti in questa cinque giorni voluta insieme al consiglio di Quartiere 1 e al Centro sportivo italiano".L'obiettivo di "Stadium" è far riscoprire il senso della gratuità dello sport e rispondere alle esigenze di tutte le fasce di età: dai ragazzi ai giovani, agli anziani, sportivi e no. E' una proposta concreta di animazione sul territorio e un'opportunità per far incontrare le persone, per stare insieme, per vivere in amicizia in una fase storica certamente difficile e preoccupante. La manifestazione è aperta (iscrizione gratuita) a società sportive, circoli, gruppi spontanei, alunni delle scuole, famiglie e a tutti i cittadini.Nei 6.000 metri quadrati di area attrezzata si potrà cimentarsi in calcio a cinque, calcio 3x3, pallavolo, basket 3x3, basket, ginnastica, arti marziali, tennis da tavolo, tiro con l'arco, canottaggio, pesca sportiva, capoeira, mountain-bike, spinning, madball, calcio balilla, lotta greco-romana, pattinaggio, torball, tree-climbing (arrampicata sugli alberi), scacchi, wushu. Domani il programma prevede attività ludico-sportiva per bambini e genitori, visita guidata al parco delle Cascine, torneo "Basket on the road" e altri tornei sportivi. Il 2 maggio sarà la volta dei tornei e delle rassegne per studenti delle scuole medie inferiori e superiori e (ore 17.30) tavola rotonda sul tema "Sport per tutti: è possibile". Il 3 maggio "Lo sport come segno di pace e solidarietà", musica, sport e spettacolo a favore dell'infanzia. Il 4 maggio ancora gare e prove per tutti e, in chiusura, alle 21 fiaccolata da piazza Santa Croce a piazza Duomo dove sono previsti i saluti dell'Arcivescovo di Firenze Ennio Antonelli, del sindaco Leonardo Domenici, dei presidenti della Provincia di Firenze Michele Gesualdi e della Regione Toscana Claudio Martini. (mf)