Pieri (FI): «Sul numero dei residenti a Firenze ha ragione l'Istat o il sindaco?»
I dati relativi al censimento Istat sui cittadini residenti a Firenze sono al centro di una interrogazione presentata dal consigliere di Forza Italia Massimo Pieri.«Secondo i dati dell'Istat - scrive Pieri in una interrogazione - dalla nostra città, in dieci anni, sono emigrate circa 47 mila persone con un decremento dell'11,7% della popolazione residente, dato che colloca la nostra città al primo posto in Italia. Il sindaco, invece, sostiene che i dati dell'anagrafe non corrispondono ai dati statistici derivanti dalle operazioni di censimento poiché nel 2002 i cittadini residenti a Firenze risultavano 364 mila ovvero 10 mila in più rispetto ai rilevamenti Istat».Per questo il consigliere di Forza Italia chiede di sapere «quali sono i dati da ritenersi attendibili», «quali sono, nel caso in cui sia avvalorato il decremento sostenuto dall'Istat, le motivazioni per le quali la città si va progressivamente svuotando e se si ritenga che vadano cercate nelle condizioni di vita come inquinamento ambientale, traffico congestionato, scarsità di servizi, costi elevati» e, infine, «quali interventi intende assumere l'amministrazione per migliorare la qualità della vita cittadina al fine di invertire il trend negativo registrato dal 1981 ad oggi». (fn)Questo il testo dell'interrogazione:INTERROGAZIONEOggetto: interroga il Sindaco per avere notizie in merito ai dati relativi al censimento Istat sui cittadini residenti a FirenzeIl sottoscritto Consigliere Comunale, considerato che, secondo i dati definitivi del censimento Istat, da Firenze sono emigrati circa 47.000 persone in dieci anni corrispondente ad un decremento dell'11,7% della popolazione residente, dato che colloca la nostra città al primo posto in Italia; considerato che il Sindaco a mezzo stampa sostiene che i dati dell'anagrafe non corrispondono ai dati statistici derivanti dalle operazioni di censimento poiché nel 2002 i cittadini residenti a Firenze risultavano 364.000 ovvero 10.000 in più rispetto ai rilevamenti IstatINTERROGA IL SINDACO PER SAPERE1) Per quale motivo esistono sostanziali differenze fra i dati elaborati dall'Istat a seguito del censimento ed i dati risultanti all'ufficio anagrafe;2) quali sono i dati da ritenersi attendibili;3) nel caso in cui sia avvalorato il decremento sostenuto da Istat, quali sono le motivazioni per le quali la città si va progressivamente svuotando e se ritenga che vadano cercate nelle condizioni di vita inquinamento ambientale, traffico congestionato, scarsità di servizi, costi elevati;4) quali interventi intende assumere l'Amministrazione Comunale per migliorare la qualità della vita cittadina al fine di invertire il trend negativo registrato dal 1981 ad oggi.Massimo PieriFirenze, 30 aprile 2003