La Fabbrica dei Libri: domani e il 30 aprile è di scena la casa editrice Marcos y Marcos. Uno scrittore-pizzaiolo racconta le avventure di "Bla"
Libri che parlano "giovane", che raccontano le storie, le idee e le difficoltà di ragazzi e ragazze e che si rivolgono a loro come pubblico privilegiato di lettori. La "Fabbrica dei libri" giunge domani e dopodomani al suo secondo appuntamento dedicato alla casa editrice Marcos y Marcos. Il progetto, promosso dall'assessorato alla Pubblica istruzione, in collaborazione con il Portale giovani, l'Informagiovani e i Quartieri 1, 2, 3 e 4, intende fare incontrare questi libri con il mondo giovanile al quale sono ispirati. Gli incontri, alla libreria Edison e nelle biblioteche dei Quartieri, si protrarranno fino al 23 giugno.Domani alle ore 17,30 all'Informagiovani di vicolo Santa Maria Maggiore si tiene il secondo incontro della rassegna dove sarà protagonista la casa editrice Marcos y Marcos, che in più di vent'anni di attività ha pubblicato autori di tutto il mondo. Ai ragazzi verrà così spiegato come si affronta la costruzione e la progettazione di un libro.Il 30 aprile, poi, alle ore 18 alla libreria Edison (piazza della Repubblica) sarà sempre di scena che ha pubblicato "Alla grande" di Cristiano Cavina che sarà presente all'incontro. Cavina che è nato a Casola Valsenio (Faenza) nel 1974 fa il pizzaiolo per vivere, ma la sua passione è scrivere. Prima di scrivere "Alla grande" ha vinto un paio di premi e pubblicato un altro romanzo, "Una stagione da esordienti" presso Transeuropa. Il suo ultimo libro è un viaggio nell'infanzia i Bastiano detto Bla, che sfreccia per il suo paese con la bicicletta, la "Turboberta", costruisce un favoloso sommergibile e si confronta con Mirko Contoli, il suo ricco rivale in amore. Ma nel mondo di Bastiano si nasconde un'insidia, che sta nascosta proprio dentro di lui.I ragazzi potranno dire la loro sui libri improvvisandosi critici letterari. Basterà inviare una mail al portalegiovani all'indirizzo redaz.portalegiovani@comune.fi.it che raccoglierà le recensioni dei libri presentati e disponibili presso le biblioteche coinvolte nel progetto. Uno spazio web che ospiterà non solo le recensioni dei libri ma qualsiasi lavoro dei ragazzi sui testi proposti. Ci sarà anche un tutoraggio on line a cura di Marcello Baraghini, direttore e fondatore della casa editrice Stampa Alternativa, per aiutare i giovani fiorentini che intendano affrontare il mondo dell'editoria. I futuri scrittori possono avere consigli e notizie utili scrivendo alla mail fabbricadilibri.portalegiovani@comune.fi.it , mentre per le informazioni il riferimento è l'indirizzo www.portalegiovani.comune.fi.it. (vp)