Dal 1° maggio riapre il Giardino delle rose con 250 varietà di fiori. Visite tutti i giorni fino al 15 giugno

Ci sono visitatori e appassionati che vengono apposta dall'estero per ammirare rose di oltre 250 varietà in uno scenario unico al mondo. Il Giardino delle rose (viale Giuseppe Poggi, 2) che scende per circa un ettaro da piazzale Michelangelo fino a via de' Bastioni (alla porta di San Niccolò) riapre il 1° maggio per mostrare la propria pregevole collezione di fiori."Quest'anno abbiamo preparato anche una piccola guida che verrà distribuita gratuitamente, così come è gratuito l'accesso al giardino, per fare apprezzare meglio ai visitatori la ricchezza di questo spazio" ha detto l'assessore all'ambiente Vincenzo Bugliani. "Contiamo così di avere maggiore attenzione anche da parte dei fiorentini che lo conoscono poco" ha aggiunto Bugliani.La nascita di questo giardino, come quella del "Viale dei Colli", si deve all'acquisto di terreni privati e di possedimenti demaniali ceduti dallo Stato da parte del Comune nel 1865, ai tempi di Firenze capitale del Regno d'Italia. Il Giardino si è anche arricchito di uno spazio internazionale. Nel 1998, infatti, l'architetto giapponese Yasuo Kitayama ha scelto il "Giardino delle rose" come sede per la creazione di un giardino giapponese "Shorai" donato alla città di Firenze da quella di Kyoto e dal tempio Zen "Kodai-Ji".Sarà possibile visitare il Giardino delle rose tutti i giorni, festivi compresi, dal 1° maggio al 15 giugno dalle 8 alle 20. Il catalogo è in stampa. (vp)