Quinta settimana della cultura. Numerose iniziative ad ingresso libero. L'assessore Siliani: "riscopriamo i luoghi poco conosciuti di Firenze"

Dal 5 all'11 maggio l'assessorato alla cultura promuove la quinta settimana della cultura; una serie di appuntamenti con mostre, conferenze, visite guidate, aperture straordinarie di musei e biblioteche, molti dei quali sono ad ingresso gratuito."È un programma volutamente non incentrato sui grandi eventi – ha commentato l'assessore alla cultura Simone Siliani – che rappresenta un'occasione per offrire ai cittadini luoghi e patrimoni storici poco conosciuti ma ciononostante, non meno importanti. È una scelta per valorizzare i luoghi meno noti. Pensiamo alla visita guidata ai locali delle Oblate che, dopo i lavori di adeguamento e restauro, accoglieranno la grande biblioteca della città e che ora ospitano la mostra su Alberto della Ragione. Pensiamo anche alla mostra documentaria sulla vita e le opere di Achille Campanile, al ciclo di conferenze, all'arte e alla cultura che trovano spazio nel complesso di S.M Novella. Si tratta, nel complesso, di un programma molto denso".In allegato, il programma della settimana della cultura con gli orari di visita e l'indicazione delle eventuali prenotazioni. (uc)MOSTRE§ Complesso Ex Convento delle Oblate Via S. Egidio 21 dal 6 al 17 maggioUmorista sarà lei!Mostra documentaria sulla vita e le opere di Achille Campanile(1899-1977)Attraverso la presentazione di foto, manoscritti, oggetti di uso quotidiano, libri, video-proiezioni e momenti di teatrola mostra fa rivivere la figura di un artista che rappresenta uno degli spiriti più vivaci e divertenti del XX secolo.Giovedì 8 e lunedì 12 alle 16,30 letture di brani di opere dell'autoreVenerdì 9 alle 21,00 spettacolo teatrale "Tragedie... ed acque minerali" (Ingresso libero fino ad esaurimento posti)Per l'intero periodo della mostra proiezioni di filmati di commedie e di interviste dell'autore.OrarioInaugurazione lunedì 5 maggio dal lunedì al venerdì dalle 9,30 alle 18,00sabato dalle 9,00 alle 13,00Ingresso libero§ Villa Vogel Via delle Torri 23Tracce non allineate (Per Tracce fuori centro)Rassegna di arte contemporanea, installazioni e performancedall'8 al 24 maggioespongono: Manuela Menici, Luca Caimmi, Laura Zavatta, Giovanni MatteoOrarioInaugurazione domenica 8 maggio alle 18,00Lunedì, mercoledì, venerdì e sabato dalle 9,00 alle 13,00Martedì e giovedì dalle 9,00 alle 17,00Ingresso liberoAPERTURE STRAORDINARIE§ Biblioteca Palagio di Parte GuelfaPiazzetta di Parte GuelfaLunedì 5, martedì 6 e giovedì 8 aperta fino alle 22,30Dalle 19,00 alle 22,30 solo consultazione§ Biblioteca Isolotto Luciano GoriViale dei Pini,54Martedì 6 e giovedì 8 apertura dalle 21,00 alle 24,00Sabato apertura dalle 15,00 alle 19,00§ Biblioteca BuonarrotiViale Guidoni 188Lunedì 5, mercoledì 7, venerdì 9 aperta fino alle 23,00CONFERENZE, LETTURE, PRESENTAZIONISala VanniLunedì 5 maggio 2003 alle 21,00§ Vasco Pratolini (Per l'arte e la storia del Novecento italiano)InterverrannoGiovanni Gozzini Direttore del Gabinetto Viessueux, Marino Biondi Università degli Studi di Firenze Dipartimento di italianistica, Maria Cassi leggerà brani tratti dall'opera di Pratolini scelti a cure di Stefano Mecatti.Sala Centro Culturale di Santa Maria NovellaPiazza Stazione, 4Mercoledì 7 maggio alle 17,30§ Dal classicismo all'eccentrico: Domenico Ghirlandaio e Filippino Lippiin Santa Maria Novella (Per Il Complesso di Santa Maria Novella)interverrà Lisa VenturiniBiblioteca Comunale CentraleVia S. Egidio 21 Venerdì 9 maggio alle 17,30Per l'Archivio di Studi di Storia delle Donne Franca Pieroni BortolottiPer la collana GenerAzioni Edizioni Giunti§ Presentazione dei volumi Lettere dall'Egeo di Giovanna Bandini e Il malo esempio di Michela TurnoInterverranno Roberta Mazzanti, Anna Scattigno, Simonetta SoldaniSaranno presenti gli assessori Simone Siliani e Daniela LastriVISITE GUIDATEUno spazio da riscoprire: "Il Complesso delle Oblate" in Via S. Egidio, 21Mercoledì 7 maggio alle 10,00 e alle 11,00§ Le Oblate: le storie e le architettureGruppi max 30 personeGiovedì 8 maggio alle 15,30Sabato 10 maggio alle 10,00§ Allestimento provvisorio della Raccolta Alberto della RagioneGruppi max 25 personeVenerdì 9 maggio alle 10,00 e alle 11,00§ Catalogo informatizzato dei Musei ComunaliDurata della visita 45minuti, gruppi max 25 personeSabato 10 maggio alle 10,00§ Allestimento provvisorio della Raccolta Alberto della RagioneGruppi max 25 personeÈ consigliata la prenotazione. Tel. 055 262 5955 a partire dal 5 maggio dalle 9,00 alle 13,00MUSEI§ Museo Storico Topografico Firenze com'era in Via dell'Oriuolo, 24Per tutta la Settimana della Cultura ingresso gratuito per i residenti nel Comune di FirenzeOrario dalle 9,00 alle 13,30Chiuso giovedì