Firenze celebra il 25 aprile: le iniziative per ricordare la Liberazione
Firenze ricorda solennemente il 58° anniversario del 25 aprile. Il programma della giornata che celebra la Liberazione inizierà alle 10.20 in piazza dell'Unità Italiana, dove si terrà la deposizione di corone al monumento ai Caduti di tutte le guerre, alla presenza delle autorità civili, militari e religiose, con i gonfaloni del Comune di Firenze, della Regione Toscana e della Provincia di Firenze, la bandiera del Comitato Toscano di Liberazione Nazionale del Corpo Volontari della Libertà e i labari delle associazioni dei partigiani. E' prevista la partecipazione di rappresentanze del 78° reggimento Lupi di Toscana, della Scuola di Guerra Aerea, della Scuola Marescialli dei Carabinieri, della Guardia di Finanza e della Polizia Municipale. Saranno lette preghiere della chiesa cattolica, della chiesa protestante e della comunità ebraica.Il corteo, preceduto dalla fanfara della Scuola Marescialli e dalla Filarmonica Rossini, si sposterà poi in Palazzo Vecchio, dove alle 11 si terranno le orazioni del vicesindaco Giuseppe Matulli e dello storico Leonardo Paggi, direttore dell'Associazione Storia e Memoria della Repubblica. Alle 18 in piazza Signoria si terrà il concerto della Filarmonica Rossini.Il sindaco Leonardo Domenici il 25 aprile parteciperà invece alle celebrazioni organizzate a Genova, dove è stato chiamato per tenere l'orazione ufficiale.Anche domani e giovedì sono previste iniziative che ricordano la Liberazione. Domani nella Sala di Lorenzo di Palazzo Vecchio verrà presentata la quinta edizione del libro di Orazio Barbieri "I ponti di Firenze", alla presenza dell'autore, del sindaco Leonardo Domenici, del presidente del consiglio comunale Alberto Brasca, di assessori e consiglieri comunali. Barbieri riceverà anche un riconoscimento del Comune di Firenze e annuncerà una donazione. Giovedì 24 aprile alle 10 nel Salone dei Duecento di Palazzo Vecchio sarà presentato il libro "XI Agosto" edito dal Comitato dell'Associazione Nazionale Partigiani. Sempre giovedì alle 12, in via Bolognese, si terrà la cerimonia ufficiale per l'intitolazione di Largo Bruno Fanciullacci, nel tratto della strada fra i numeri 67 e 69, di fronte a Villa Triste. Sarà presente anche il sindaco Leonardo Domenici. (ag)