Fortezza, cambia la circolazione e la sosta dei veicoli per la Mostra dell'Artigianato. Bugliani: "I cantieri miglioreranno lo spazio espositivo, intanto garantiamo la continuità"

Un pacchetto di provvedimenti sul traffico investe la zona della Fortezza in occasione della sessantasettesima edizione della Mostra dell'artigianato. Si tratta di misure che riguardano sia la circolazione dei veicoli che la sosta nell'ottica di salvaguardare e migliorare l'accesso dei visitatori alla manifestazione nonostante la zona sia interessata da lavori."L'Amministrazione è impegnata a limitare il più possibile gli eventuali danni che possano derivare dai cantieri alle attività della Fortezza. I lavori che stiamo facendo mirano a migliorare lo spazio espositivo della Fortezza, ma intanto dobbiamo garantire la continuità visto che si tratta di attività delicate che non possono subire interruzioni troppo forti" ha spiegato l'assessore alla mobilità e all'ambiente Vincenzo Bugliani.L'ordinanza, firmata dall'assessore Bugliani, prevede una serie di modifiche alla circolazione dei veicoli nella zona che saranno in vigore, con tempi scaglionati, dal 22 aprile al 5 maggio.Dal 22 aprile al 4 maggio nel tratto compreso tra via Valfonda e piazzale Montelungo di viale Filippo Strozzi sarà istituto il divieto di sosta nelle aree normalmente destinate alla sosta. La sosta resta consentita ai motocicli e ai ciclomotori.Dal 22 aprile al 5 maggio su tutta l'area sul fronte di Porta Santa Maria Novella di viale Strozzi viene revocata l'attuale normativa sulla sosta e istituito il divieto di sosta con la sola deroga dei taxi.Sempre dal 22 aprile al 5 maggio nel tratto compreso tra viale Lavagnini e via Ridolfi di viale Strozzi, nella parte centrale della carreggiata (zona destinata alle soste) scatta il divieto di sosta con la deroga prevista per i mezzi interessati alle operazioni di allestimento e disallestimento della manifestazione.Dal 24 aprile al 4 maggio con orario 9-23,30 viene istituito il divieto di transito e di sosta in viale Strozzi (lato Fortezza) nel tratto compreso tra via Ridolfi e via Valfonda. Il transito resta consentito ai soli mezzi di soccorso, dei portatori di handicap e ai taxi.Dal 18 aprile al 5 maggio, invece, l'ordinanza stabilisce che venga consentito il transito dei mezzi interessati alla manifestazione in possesso del contrassegno rilasciato da "Firenze Expo".Dal 24 aprile al 4 maggio scattano i provvedimenti per i parcheggi. L'area adibita a parcheggio nel viale XI Agosto (con l'esclusione di quella posta sotto il cavalcavia, che rimarrà a disposizione dei bus turistici) sarà riservata ai mezzi dei visitatori della mostra. E' stata stabilita una tariffa forfetaria giornaliera di 3 euro a macchina e 6 euro per camion o furgoni. Inoltre, una parte delle auto potrà essere assorbita dal parcheggio di viale Milton. Sul lato del fiume Mugnone, infatti, è stato istituito da qualche giorno un parcheggio a pagamento e a rotazione veloce gestito dalla Firenze Parcheggi. Il parcheggio è strutturato con posti auto a lisca di pesce in modo da sfruttare al massimo lo spazio ricavato da un restringimento della carreggiata di viale Milton. Il viale, come è noto, è a senso unico verso via dello Statuto. Il provvedimento si è reso necessario per venire incontro alle richieste degli abitanti della zona ai quali resta comunque riservato lo spazio sosta sull'altro lato del viale Milton.I mezzi che non rispetteranno questa normativa verranno rimossi con il carroattrezzi e trasportati alla depositeria comunale. (vp)