Domenica di Pasqua con lo Scoppio del Carro e sorteggio delle partite del Calcio Storico Fiorentino: si giocherà il 7, 8 e 24 giugno
Domenica è Pasqua e, come da tradizione, torna lo Scoppio del Carro. Il programma della giornata è stato presentato stamani dall'assessore alla valorizzazione delle tradizioni popolari fiorentine Eugenio Giani che invita i fiorentini ad assistere a questa rievocazione storica. "Il corteo con le autorità - ha detto l'assessore Giani - partirà da Palazzo Vecchio e dopo aver percorso alcune vie del centro, si unirà a quello proveniente dalla chiesa dei SS. Apostoli, dove sono conservate le pietre focaie per incendiare il carro, per poi raggiungere piazza Duomo, dove si svolgerà il tradizionale spettacolo pirotecnico della durata di 12 minuti e mezzo. In precedenza l'Arcivescovo di Firenze benedirà il gonfalone di Firenze all'interno del Battistero, poi sarà dato inizio alla funzione religiosa che sarà sospesa al momento del Gloria, per incendiare I' Brindellone".Prima dello Scoppio del Carro si svolgerà, alla presenza dell'assessore Giani e del presidente Massimo Mattei, il sorteggio per le partite del Calcio Storico Fiorentino che si svolgeranno in piazza Santa Croce il 7, 8 e 24 giugno. "Inizialmente ha spiegato l'assessore Giani le date erano 8, 15 e 24, ma per il 15, giorno di referendum, ci è stato esplicitamente di evitare la manifestazione"."Quello dello Scoppio del Carro - ha concluso l'assessore Giani - è la più antica rievocazione fiorentina. Sono passati oltre 900 anni dal ritorno di Pazzino de' Pazzi da Gerusalemme, al quale Goffredo di Buglione aveva consegnato le pietre focaie.Naturalmente dal lontano 1101, anno in cui Pazzino de' Pazzi tornò a Firenze, la festa si molto accresciuta: dalle tre pietre focaie che sfregate insieme originavano la scintilla, si è passati all'utilizzo del carro su cui trasportare il fuoco santo e poi ai fuochi artificiali intorno alla metà del trecento".(fd)