Il 25 "Corsa dell'Arno" all'ippodromo del Visarno e festa dello sport alle Cascine

Come tradizione torna, il 25 aprile, la "Corsa dell'Arno"-Trofeo Lottomatica di galoppo, giunta quest'anno alla sua 176/a edizione. La corsa ippica più antica d'Italia (assieme al programma di iniziative collaterali) è stata presentata stamani in Palazzo Vecchio dall'assessore allo sport Eugenio Giani e dal presidente di Ippodromi & Città (la società che gestisce gli ippodromi fiorentini) Gaetano Papalia."In questi due anni - ha detto l'assessore Giani - ne abbiamo fatta di strada assieme. Siamo riusciti, grazie alla sensibilità di Ippodromi & Città, di aprire gli impianti delle Cascine alla cittadinanza e non solo agli appassionati di ippica. Ricordo con piacere le ultime due edizioni della 'Corsa dell'Arno' che hanno fatto registrare il record di affluenza di pubblico, oltre 11.000 spettatori, per una corsa di galoppo in Italia. Intere famiglie hanno partecipato a questa giornata, fin dal mattino con tutte le iniziative collaterali proposte dagli organizzatori. Sono certo che anche quest'anno Firenze saprà rispondere in modo adeguato. Quest'anno poi sono particolarmente soddisfatto perché parte degli eventi collaterali si svolgono allo sferisterio, un impianto storico per la nostra città, dove fra l'altro sono nate le scommesse legate ad un evento sportivo".Il programma della giornata del 25 aprile prevede alle 10 allo sferisterio delle Cascine esibizione di tamburello, una performance di pattinaggio artistico e alle 12 una partita di calcetto fra personaggi della politica, dello sport e dello spettacolo. Alle 10 al Piazzale del Re partirà la gita in bicicletta. Alle 11 al prato del "tondino" (all'interno dell'ippodromo del Visarno) esibizione di pallavolo femminile e (ore 13) parata degli sbandieratori del Calcio Storico Fiorentino. Poi la riunione di corse al galoppo con al centro la "Corsa dell'Arno" che vedrà al via i migliori fantini.(fd)