Quasi 2.300 i cittadini premiati dai vigili nella campagna per la sicurezza stradale "Per la strada c'è un regalo. Piccoli premi, grandi risultati"
Quasi 2.300 premiati, per l'esattezza 2.297 di cui 1.243 maschi e 1.054 femmine. E' questo il bilancio finale della campagna per la sicurezza stradale "Per la strada c'è un regalo. Piccoli gesti, grandi risultati" illustrato questa mattina dall'assessore alla sicurezza e vivibilità urbana Graziano Cioni, dal comandante della Polizia Municipale Alessandro Bartolini e dalla vicecomandante Patrizia Verrusio. "Siamo soddisfatti del risultato della campagna spiega l'assessore Cioni perché i cittadini hanno accolto molto positivamente l'idea di un premio per chi rispetta le regole. L'obiettivo è che il rispetto delle regole, fondamentale per ridurre il numero degli incidenti stradali, diventi una consuetudine anche senza bisogno di premi o di contravvenzioni". La campagna aveva infatti come obiettivo la riduzione dei sinistri puntando soprattutto sulla prevenzione o meglio sull'incentivazione dei comportamenti virtuosi. Articolata in quattro fasi, ognuna dedicata a una specifica regola del codice della strada e rivolta a una precisa categoria di utenti, è partita il 17 novembre. In dettaglio la prima fase (17 novembre - 17 dicembre) ha riguardato scooteristi e motociclisti che si fermavano agli attraversamenti pedonali. I premiati sono stati 783 di cui 578 maschi e 205 femmine. La seconda (18 dicembre - 18 gennaio) si è invece rivolta ai pedoni che utilizzano le strisce. In questo caso invece i premiati sono stati 970: 428 maschi e 542 femmine. Dal 19 gennaio al 19 febbraio i protagonisti sono stati gli automobilisti premiati se utilizzavano seggiolini e cinture di sicurezza per il trasporto di bambini a bordo. I vigili hanno fermato e premiato 434 automobilisti: 158 maschi e 276 femmine. L'ultima fase (dal 20 febbraio al 15 aprile) è stata dedicata ai ciclisti che utilizzavano il casco e, dove ci sono, le piste ciclabili. I premiati sono stati 110: 79 maschi e 31 femmine.Durante ogni singola fase agenti della Polizia Municipale (vigili di quartiere debitamente formati per svolgere questa attività) sono stati dotati, oltre che del normale blocchetto per le multe, di appositi verbali stampati per l'occasione con cui rilevare il "comportamento virtuoso". Insieme a questo verbale, riconoscibile tra l'altro anche grazie alla presenza del logo di Staino, gli agenti hanno consegnato ai cittadini "fermati" un coupon per ritirare un premio in uno dei negozi o delle attività sponsor dell'iniziativa. Quattro i tipi di premi: una pizza, un mazzo di fiori, un vassoio di paste e pasticcini, un biglietto per un concerto, uno spettacolo teatrale, oppure una manifestazione sportiva. I premi sono messi a disposizione dagli sponsor dell'iniziativa: Confesercenti e Confcommercio (per i fiori, la pizza e i pasticcini), la Florentia Viola e la Rari Nantes Florentia (per le manifestazioni sportive), il Teatro Puccini e il Saschall (per concerti e spettacoli). Per quanto riguarda il dettaglio dei premi, i vigili hanno consegnato 440 buoni per il ritiro di un mazzo di fiori, 781 per il vassoio di pasticcini, 802 per la pizza e 274 per i biglietti di spettacoli o di eventi sportivi.La Coop ha invece messo a disposizione 300 biciclette estratte a sorte tra i premiati dagli agenti della Polizia Municipale. "L'estrazione dei 300 fortunati è stata fissata per il 28 aprile aggiunge la vicecomandante Verrusio mentre la consegna delle bici avverrà nel corso della festa finale in programma per il 24 maggio al Saschall". La festa si concluderà con una pedalata dei premiati in sella alla loro nuova bici. Insieme alla bicicletta verrà regalato anche un casco protettivo e un biglietto per visitare il Museo del calcio di Coverciano. (mf)