È stato stipulato il contratto decentrato dei dipendenti comunali. L'assessore Tesi: "è il risultato di più di due anni di trattative"
"Gli accordi che oggi sono stati siglati in un clima di reciproca soddisfazione ha commentato l'assessore al personale Elisabetta Tesi oltre a garantire ai dipendenti trattamenti economici migliori, sono funzionali all'evoluzione dei servizi e ad una nuova organizzazione di tutta la «macchina comunale» che da due anni è continuamente sottoposta ad un processo di adeguamento delle nuove esigenze della città e dei suoi cittadini".Stamani, alla presenza dell'assessore Tesi, del segretario direttore generale Carlo Paolini, del direttore dell'organizzazione Adolfo Guadagni, della RSU e delle OO.SS territoriali CGIL-CISL-UIL-CSA, è stato stipulato il contratto decentrato dei dipendenti comunali.Questi gli aspetti da mettere in rilievo:° È stato stipulato un contratto contenente il testo unificato di tutti gli accordi afferenti l'applicazione del CCNL 1998-2001 e che nei prossimi giorni sarà consultabile direttamente attraverso la rete civica del Comune. Nel contratto sono previste rivalutazioni delle varie indennità utilizzando l'integrazione del Fondo accessorio dovuto ad un adempimento obbligatorio del CCNL 5/10/2001 relativo al secondo biennio economico e pari all'1,1% del monte salari complessivo e corrispondente a 1.051.898,76 ° Tale integrazione obbligatoria era già stata prevista con le opportune variazioni di bilancio, nell'esercizio finanziario del 2001 e quindi le relative risorse risultano già consolidate a partire dal 2001. Ne consegue che le risorse non hanno inciso in alcun modo, come nuova spesa, nel Bilancio di Previsione 2003 recentemente approvato.° I benefici economici per i singoli dipendenti, mediamente, saranno nell'ordine di alcune centinaia di euro l'anno. Nel 2003 il beneficio sarà maggiore poiché sarà corrisposta un'indennità una-tantum in ragione del fatto che nel 2001 non era stato possibile destinare le risorse obbligatorie aggiuntive previste nell'accordo contrattuale relativo al biennio 2001-2002.Grazie alle osservazioni raccolte dalle OO.SS è stato possibile garantire un buon clima sindacale, tale da assicurare alla cittadinanza una continuità di servizi."La chiusura del contratto, è stata così complessa e articolata ha proseguito l'assessore Tesi da richiedere un percorso di lavoro di più di due anni. Il Testo Unico, articolato in una cinquantina di pagine, include tutta la storia delle relazioni sindacali degli ultimi anni. A questo punto affronteremo le scadenze contrattuali in un clima più chiaro e maggiormente definito".Il nuovo contratto costituisce una fase importante delle relazioni sindacali che ha visto l'Amministrazione e le OO.SS confrontarsi in molteplici trattative sia di ordine generale che settoriale. (uc)