Dal 16 aprile si possono presentare le domande per il contributo ad integrazione dei canoni di locazione

Dal 16 aprile, e fino al 16 maggio, si può presentare domanda per l'assegnazione dei contributi a integrazione dei canoni di locazione. Lo ha annunciato stamani l'assessore alle politiche per la casa Tea Albini che ha ricordato come Firenze sia fra i primi Comuni a pubblicare il bando."Confermo – ha sottolineato l'assessore Albini – il giudizio fortemente negativo sul taglio del governo per questo contributo, che consentiva a un gran numero di famiglie di poter accedere al mercato dell'affitto. Taglio che ci vedrà costretti a ridurre i contributi che nel 2002 sono stati distribuiti a 1738 nuclei familiari, nonostante che sia la Regione Toscana con 2 milioni di euro, che il Comune di Firenze con 500 mila euro, hanno integrato il trasferimento di fondi del governo". L'assessore Albini ha infatti ipotizzato – salvo numero ridotto di domande – che quest'anno potranno beneficiare del contributo solo i nuclei familiari di cosiddetta "Fascia A" (famiglie con un reddito annuo complessivo non superiore a due pensioni minime, 10.208 euro, rispetto al quale l'incidenza del canone non risulti inferiore al 14%).Possono presentare la domanda i residenti nel Comune di Firenze in possesso di reddito convenzionale del nucleo familiare non superiore a 12.524,08 euro e di un patrimonio mobiliare e immobiliare non superiore a 25.000 euro che siano conduttori di un alloggio di proprietà pubblica o privata (con esclusione di alloggi Erp) con contratto di locazione per abitazione principale. Copia del bando sarà disponibile presso la direzione patrimonio immobiliare e sulla Rete Civica del Comune di Firenze (www.comune.fi.it) e presso le organizzazioni sindacali degli inquilini. "Coloro che hanno beneficiato del contributo lo scorso anno – ha ricordato l'assessore Albini – per evitare inutili perdite di tempo, riceveranno il bando direttamente a casa"."Ancora – ha concluso l'assessore Albini – non siamo in grado di sapere a quanto ammonti il trasferimento dalla Regione. Per questo, anche in base a quante domande riceveremo, saremo in grado di quantificare l'entità del contributo e il numero dei nuclei familiari che ne beneficeranno, solo fra qualche tempo".Le domande vanno presentate entro il 16 maggio esclusivamente presso la direzione patrimonio immobiliare, viale Guidoni 158, nei giorni martedì (8.30-13 e 15-17), mercoledì 8.30-13) e giovedì (15-17) oppure anche con raccomandata con ricevuta di ritorno (in tal caso va acclusa fotocopia del documento di identità del richiedente).(fd)