Il sindaco Domenici in visita alla Scuola Città Pestalozzi: "Un 'esperienza che mi auguro possa proseguire a lungo"

"Esiste una reale possibilità che la nostra scuola non chiuda?". "Con l'autonomia sarebbe possibile avere più classi e sezioni?". "Scuola Città può rappresentare un modello anche per altre realtà scolastiche?". E ancora: "Cosa può fare per rendere più vivibile e pulito l'Arno?". Sono solo alcune delle domande rivolte dai 16 componenti (2 per classe dalla prima elementare alla terza media) del consiglio degli alunni della Scuola Città Pestalozzi rivolte al sindaco Leonardo Domenici, che stamani si è recato in visita al plesso scolastico di via delle Casine.Il sindaco Domenici, accompagnato dall'assessore alla pubblica istruzione Daniela Lastri, ha voluto testimoniare l'impegno dell'Amministrazione Comunale affinchè l'esperienza della Scuola Città Pestalozzi, nata nel 1945, possa proseguire sia sotto l'aspetto pedagogico che organizzativo e gestionale."Come istituzioni locali – ha detto il sindaco Domenici rivolto a insegnanti e alunni – abbiamo fatto ciò che era nelle nostre competenze. Mi auguro che le nostre istanze possano essere recepite dal ministero in modo che gli oltre cinquant'anni di storia non siano cancellati e che anzi, la Scuola Città possa continuare a rappresentare un riferimento importante per la nostra città e anche oltre".Dopo una visita alle classi, ai laboratori (falegnameria, computer), alla biblioteca, il sindaco Domenici si è intrattenuto a pranzo (ha anche acquistato, 5 euro, dei calendari realizzati dai ragazzi) con un gruppo di alunni e insegnanti: pasta e ceci, mozzarella, pomodori, gelato ("Sei stato fortunato – gli hanno detto gli alunni – il gelato capita una volta al mese"). "Siete ragazzi che oltre ad apprendere, si divertono – ha detto il sindaco – perché questa è una scuola molto diversa da quelle tradizionali. Mi dispiace non essere stato un alunno. Spero proprio che questa esperienza possa durare a lungo"."L'esperienza della Scuola Città Pestalozzi – ha sottolineato l'assessore Lastri – rappresenta un punto di riferimento non solo cittadino, ma nazionale per il rinnovamento della scuola. Tanti sono i significativi progetti per i diritti e la cittadinanza dei bambini. Mi auguro che il nostro intervento presso il ministero possa andare a buon fine".Al termine dell'incontro il sindaco ha firmato il registro degli ospiti, con una dedica: "Una visita per confermare, a nome della città, il valore dell'esperienza della Scuola Città Pestalozzi e per proseguire nell'impegno affinchè questa possa continuare anche in futuro. Grazie per l'ospitalità".(fd)