Il progetto "Firenze Musei per la città" presenta la guida dedicata a Sana Maria Novella
La nuova guida "Il Complesso di Santa Maria Novella" rappresenta la seconda pubblicazione del progetto "Firenze Musei per la Città", promossa dall'assessorato alla cultura, dall'Ente Cassa di Risparmio di Firenze e da Edizioni della Meridiana in collaborazione con gli Amici dei Musei e le Soprintendenze. È una iniziativa pensata per valorizzare tutte quelle realtà museali o di particolare pregio storico artistico ed architettonico che sembrano estranee al normale circuito turistico ma che partecipano al grande patrimonio culturale della nostra Città.La prima pubblicazione è stata dedicata nel 2001 al "Museo della Fondazione Horne" e anche questa su Santa Maria Novella unisce i pregi scientifici di un libro alla praticità di una guida perché segue, nella successione dei luoghi e delle opere d'arte, gli effettivi itinerari di visita. Il libro fa parte della collana curata da Mina Gregori e realizzata da Edizioni della Meridiana.Ma le iniziative per valorizzare il complesso museale di Santa Maria Novella non si esauriscono con la realizzazione della guida ma prevedono un ciclo di otto conferenze che si svolgeranno di pomeriggio da aprile al 15 ottobre nella Sala del Centro culturale di Santa Maria Novella in piazza della Stazione, 4/a. Il primo appuntamento è per mercoledì 16 aprile alle 17,30."Il progetto «Musei per la Città» ha commentato l'assessore alla cultura Simone Siliani rappresenta un percorso alla scoperta di un luogo topico della storia sociale e religiosa della nostra città e della storia artistica e culturale dell'Occidente. Uno strumento agile e completo, rivolto ad un vasto pubblico e non solo agli addetti ai lavori per comprendere questo straordinario bene culturale, composto di chiesa, museo, chiostri, opere d'arte. Anche queste iniziative sono finalizzate a migliorare la vivibilità dell'intero quartiere e permettono ai fiorentini di avere una maggiore consapevolezza dei tesori custoditi nel complesso museale".Per il Presidente dell'Ente Cassa di Risparmio, Alberto Carmi, il progetto "Musei per la Città" "è un'ulteriore occasione di coinvolgimento della collettività nella conoscenza di aspetti significativi del nostro patrimonio culturale ed artistico. In particolare, l'intervento su Santa Maria Novella rientra pienamente nelle strategie di sostegno allo sviluppo civile della Città, che costituisce una parte fondamentale della missione dell'Ente Cassa di Risparmio di Firenze".Il progetto "Musei per la Città" è l'ultimo tassello, in ordine cronologico, di una straordinaria serie di interventi che hanno posto Santa Maria Novella al centro dell'attenzione, in particolare, dell'Amministrazione Comunale che ha curato le opere di restauro scaturite dall'occasione irripetibile del Giubileo del 2000, e dell'Ente Cassa di Risparmio di Firenze che ha partecipato in modo determinante per il completo ripristino della Cappella Pazzi e per la ricollocazione del Cristo di Giotto al centro della navata centrale e partecipa attualmente per un altro importante restauro tuttora corso: la Cappella Bardi di Vernio."Santa Maria Novella è un'isola di storia, di presenza spirituale nella città ha sottolineato Mina Gregori grazie anche agli interventi di restauro che sono stati compiuti. La guida sul Museo Horne ha funzionato bene perché ci ha permesso di presentare in modo agile ed esauriente un museo spesso poco conosciuto".Alla conferenza stampa hanno partecipato anche il soprintendente speciale per il polo museale fiorentino Antonio Paolucci e Padre Tarquini domenicano. (uc)