Un calcio all'intolleranza: sabato torneo a 5 multietnico tra studenti del liceo artistico e comunità straniere
Un calcio all'intolleranza. A darlo è il torneo di calcio a 5 multietnico che si terrà sabato, 12 aprile, alla palestra Affrico di viale Manfredo Fanti 20, tra gli studenti del liceo artistico "Leon Battista Alberti" e i rappresentanti delle comunità di immigrati presenti a Firenze."Io che non sono una sportiva, ho capito, già dall'esperienza del Mundialito l'importanza di queste manifestazioni nel fare incontrare persone e culture diverse. Per questo vorrei che questo settore di iniziative e interventi si sviluppasse sempre di più" ha spiegato l'assessore all'immigrazione Marzia Monciatti.I trenta studenti, dai 16 ai 19 anni di età, del liceo artistico "Alberti" che partecipano al torneo si sono anche impegnati nella realizzazione del manifesto dell'iniziativa, curato da Serena Finocchiaro della 5 C. I ragazzi sono stati seguiti da due docenti, Andrea Tasselli e Nazzarena Barbiere.Sono presenti le comunità straniere dell'Albania, la più numerosa a Firenze, dopo quella cinese, dello Sri Lanka, del Camerum, oltre alla squadra di Altro diritto. In campo scenderanno 50 cittadini non comunitari, under 25, ed è da segnalare un appuntamento particolare "in rosa": la partita di calcetto femminile tra le ragazze della squadra albanese e quelle del liceo artistico che si terrà sabato alle 12,30.Tutti i partecipanti saranno premiati. (vp)Palazzo Vecchio, 10 aprile 2003In allegato il regolamento del torneo e il calendario degli incontriREGOLAMENTO TORNEO CALCIO A 5"Diamo un calcio all'intolleranza"12 Aprile 2003Ø Si applicano le regole federali disciplinanti il gioco del calcio a 5.Ø Lista dei giocatori: massimo numero dei giocatori 10 per squadra.Ø Ogni giocatore deve portare un documento di riconoscimento.Ø Tutti i giocatori partecipanti dovranno essere in regola con le norme sanitarie vigenti.Ø Cambi liberi.Ø In caso di parità al termine del tempo regolamentare verranno tirati subito i calci di rigore, senza disputare tempi supplementari.Ø Punti assegnati:3 Punti vittoria sul campo2 Punti vittoria ai rigori1 Punto sconfitta ai rigori0 Punti sconfitta sul campoØ In caso di arrivo a pari punti sarà tenuto conto di: 1) differenza reti2) reti segnate (nei tempi regolamentari)3) classifica disciplina4) risultato scontro diretto5) sorteggioClassifica disciplina:1) 1 punto per ogni ammonizione2) 3 punti per ogni turno di squalifica ottenuta da giocatori o dirigenti.Ø Tempi di svolgimento delle partite: 2 tempi di 15 minuti.Ø Solo nella finale del 1°-2° posto e' previsto un tempo supplementare con la regola del "golden gol"( vince cioè la squadra che segna per prima). In caso di ulteriore parità si procederà ai calci di rigore.Durante lo svolgimento del torneo in caso di espulsione dal campo la squalifica sarà automatica, il calciatore non potrà partecipare alla partita successiva o più partite in caso di fatti di particolare gravità e comunque sanzionati dall'arbitro; in caso di 2 ammonizioni in partite diverse, il calciatore dovrà saltare la terza partita.DIAMO UN CALCIO A
Diamo un calcio all'intolleranza.Torneo di calcio a 5 multietnico12 aprile 2003Palestra AFFRICO , viale Manfredo Fanti n°20Squadre partecipantiGIRONE AAlbaniaSri LankaLiceo artistico "L.B. Alberti 1"GIRONE BCamerunAltro DirittoLiceo artistico "L.B. Alberti 2"Ritrovo ore 8,30 all'impianto dell'Affricoore 9,00-9,30 Albania - Lic. Art. L. B. Alberti 1ore 9,35-10,05 Lic. Art. L. B. Alberti 2-Altro Dirittoore 10,10-10,40 Lic. Art. L. B. Alberti 1 Sri-Lankaore 10,45-11,15 Altro Diritto-Camerunore 11,20-11,50 Albania-Sri-Lankaore 11,55-12,25 Lic. Art. L.B. Alberti 2-Camerunore 12,30-12,50 partita di calcetto femminileAlbania-Lic. Art. L. B. AlbertiFinaleore 13,10-13,40 Vincente girone A - Vincente girone BPremiazioni squadre partecipanti e giocatori ore 13,45.