"Il giardino utile", in un libro storia e immagini delle Cascine come parco didattico delle scuole di agraria
Un viaggio nel microcosmo dei giardini didattici della scuola di Agraria di Firenze alle Cascine, seguendo nel tempo gli effetti della trasformazione agraria. E' lo spunto che ha ispirato il libro di Sergio Costa "Il giardino utile Giardini, orti e pomari della Scuola di Agraria alla fattoria delle Cascine all'Isola di Firenze" (Edizioni Polistampa) che viene presentato domani pomeriggio, alle 16,30, nel Salone de' Dugento di Palazzo Vecchio. La ricerca portata avanti dall'autore ha per oggetto un'area limitata della superficie agricola della fattoria delle Cascine di Firenze, utilizzata fin dal 1860 come giardino utile ovvero, come parco didattico per le scuole di agraria della città.L'incontro viene introdotto dall'assessore all'ambiente Vincenzo Bugliani e seguiranno le conferenze dei professori Fiorenzo Mancini dell'Accademia dei Georgofili che parlerà del "Paesaggio contemporaneo", di Mario Dini della facoltà di Agraria di Firenze sul tema "Relazione sull'agricoltura del 900'" e di Filippo Gelormino (docente dell'Itas) su "Utilizzo del testo per il recupero nell'azienda dell'Itas". Concluderà il professor Alessandro Ragazzi della facoltà di Agraria, moderatore dell'incontro, con la presentazione dell'opera. (vp)