L'assessore Cioni: "Continua l'attività della Polizia Municipale contro il degrado e gli episodi di criminalità diffusa"
Continua l'attività della Polizia Municipale contro il degrado e gli episodi di microcriminalità. Due giorni fa gli agenti in borghese in servizio in via Calzaiuoli hanno sventato un borseggio ai danni di una comitiva di turisti (il responsabile è stato bloccato, arrestato e portato a Sollicciano), mentre oggi è stata la volta di un furto all'interno di un supermercato. La Polizia Municipale rimane quindi in prima linea contro il degrado come testimoniano i numeri degli interventi effettuati. Centinaia di controlli e di indagini, quasi 2mila notizie di reato trasmesse alla procura della repubblica senza contare gli sgomberi di aree o edifici occupati e gli interventi di repressione di episodi di microcriminalità. "Prosegue con forza l'azione di contrasto della Polizia Municipale contro il degrado e le cosiddette incivilities, ovvero quei comportamenti che non sono reati ma che creano disagi e timori nella cittadinanza spiega l'assessore alla sicurezza e vivibilità urbana Graziano Cioni . Il risultato è il frutto dell'attività di 252 agenti in servizio tutti i giorni sulle strade cittadine come vigili di quartiere".Scorrendo i numeri degli interventi effettuati dalla Polizia Municipale nel 2002, si può infatti notare l'attenzione prestata al controllo del territorio e all'attività anti degrado. Gli agenti hanno effettuato 174 controlli ad insediamenti di nomadi, 83 interventi a tutela di minori, 21 indagini delegate dalla procura della repubblica. Sono stati 308 i cittadini extracomunitari identificati, 66 le aree e edifici pubblici liberati da occupazioni abusive e 74 le diffide a campeggiatori abusivi. Notevole anche l'attività investigativa con 138 indagini avviate in conseguenza di esposti presentati dai cittadini o da altri enti; sono state invece 1.964 le notizie di reato inoltrate alla procura, 272 le relazioni trasmesse al giudice di pace penale e 30 gli arresti effettuati.Molta attenzione viene dedicata anche alla repressione della microcriminalità. Nel 2003la Polizia Municipale ha effettuando tredici arresti, sette invece le denunce a piede libero, otto i decreti di espulsione eseguiti e tre gli interventi di bonifica su altrettante aree pubbliche occupate abusivamente. Tra i reati accertati i furti con destrezza (borseggi, furti presso attività commerciali), lo sfruttamento di minori (bambini trovati sull'autobus a suonare la fisarmonica) e la violazione della legge sull'immigrazione. Tra gli oggetti recuperati telefoni cellulari e ciclomotori. (mf)