Ecodomenica dedicata alle due ruote, l'assessore Bugliani inaugura un nuovo percorso ciclabile. Successo per la pedalata dalle Cascine al parco dei Renai
Seconda edizione dell'anno ieri per l'ecodomenica che è stata dedicata alle due ruote. La giornata si è infatti aperta con l'inaugurazione da parte dell'assessore alla mobilità e all'ambiente, Vincenzo Bugliani, e del presidente del Quartiere 5, Stefania Collesei, del nuovo percorso ciclabile che collega la stazione di Rifredi al polo universitario di Novoli. "La prima parte è un percorso misto, indicato da una segnaletica verticale, per pedoni e ciclisti - spiega l'assessore Bugliani - la seconda è una pista ciclabile vera e propria. A questo percorso, entro giugno, se ne aggiungeranno altri due, nei quartieri di Campo di Marte e di Sorgane". La pista di Campo di Marte completerà l'anello attuale (viale Paoli, via Cialdini ecc.) collegandolo con la stazione e allacciandolo alla pista di via del Gignoro, mentre quella di Sorgane raggiungerà piazza Ravenna.La carovana di biciclette, che contava diverse decine di persone, dopo aver raggiunto il polo di Novoli, si è spostata alle Cascine da dove è partita la pedalata, organizzata dall'Associazione città ciclabile, verso il parco dei Renai. Presenti, ovviamente sulle due ruote, anche il professor Mario Primicerio, il parlamentare Valdo Spini e l'assessore alle partecipate Simone Tani. Prima della partenza sono state consegnate dall'Associazione le cartoline per l'estrazione di una bicicletta che è stata poi sorteggiata nel pomeriggio.Successo anche per l'iniziativa organizzata da Legambiente "Centro strade per giocare" che nello spazio di fronte alla palestra di San Niccolò, nella piazzetta di San Miniato, ha coinvolto, in un pomeriggio di gioco e di animazione, decine di bambini di tutte le etnie. Sono state poi consegnate ufficialmente al presidente della commissione consiliare ambiente e trasporti Alessandro Lo Presti le lenzuola "acchiasmog" che Legambiente aveva steso a febbraio alla scuola "Lavagnini" di viale Lavagnini. Alla manifestazione hanno partecipato anche gli assessori all'immigrazione Marzia Monciatti e alla pubblica istruzione Daniela Lastri, oltre al presidente del Quartiere 1 Anna Laura Abbamondi.L'accesso alle auto e ai motorini, nella sola ztl e in Oltrarno, è stato vietato dalle 10 alle 18. I fiorentini hanno raccolto l'appello a lasciare a casa i mezzi privati a motore. I dati della polizia municipale confermano, infatti, che l'ecodomenica è stata ampiamente accolta: è stata elevata una sola multa per violazione dell'ordinanza sulla domenica ecologica.La polizia municipale ha effettuato 100 controlli tra auto e motorini, 8 sono state le infrazioni varie sanzionate con una multa, mentre è stata rilevata, appunto, una sola infrazione, da parte di un'auto, all'ordinanza che prevedeva il divieto di transito nella ztl. I vigili impegnati nei due turni sono stati 24, dislocati alle sei porte di accesso alla ztl: Cavour-piazza della Libertà, piazza Cavalleggeri-Corso Tintori, Lungarno Torrigiani-Ponte alle Grazie, piazzale di Porta Romana, Borgo San Frediano-via Sant'Onofrio, Lungarno Vespucci-via Melegnano.Ieri è stata una domenica "a piedi" in 11 città italiane, raddoppiando in questa seconda edizione, il numero dei comuni rispetto all'ultima giornata ecologica del 9 marzo. In tutto il 2003 sono previste altre tre giornate ecologiche il 18 maggio, il 22 settembre (in occasione della giornata europea senz'auto, che quest'anno cade di lunedì) e il 9 novembre. Le nuove ecodomeniche non hanno, come in passato, il finanziamento del Ministero dell'Ambiente, ma nascono su iniziativa dei singoli Comuni e dell'Anci.Gli appuntamenti per gli amanti delle due ruote non sono terminati ieri, ma c'è un fitto calendario per la primavera in bicicletta. Ogni quartiere avrà la sua occasione di promozione delle due ruote. La prossima tappa è l'11 maggio con Bimbinbici nel quartiere 4, il 25 maggio con la festa al parco di San Salvi, l'8 giugno con la festa al parco dell'Anconella e ai giardini di viale Tanini al Galluzzo nel quartiere 3, per concludere il 21 giugno con Arte in bici nel quartiere 1. (vp)