Inaugurato ad Ugnano il nuovo Centro Gioco Tartaruga riservato a 20 bambini. Firenze è tra le città che più investono nei servizi per l'infanzia

In via della Tancia, 5 ad Ugnano, nel Quartiere 4 è attivo ormai dallo scorso mese di gennaio il nuovo Centro Gioco Educativo la "Tartaruga" che stamani è stato inaugurato alla presenza dell'assessore alla pubblica istruzione Daniela Lastri, del presidente del Quartiere 4 Eros Cruccolini, dei bambini, dei genitori, del presidente e del vicepresidente della Cooperativa edile UNICA, degli educatori delle Cooperative Sociali ARCA e CEPISS che gestiscono il Centro in collaborazione con il Comune di Firenze."Ad Ugnano, dopo aver costruito le case – ha commentato l'assessore Daniela Lastri –, abbiamo realizzato i servizi per la prima infanzia, per soddisfare le esigenze di tante giovani coppie. Nel mese di agosto del 2001, dopo un sopralluogo con i funzionari della Cooperativa UNICA, abbiamo visto che il nuovo Centro per la prima infanzia poteva sorgere in questo luogo. Questa è una zona dove la comunità si sta espandendo e a settembre saranno aperti altri tre asili: in via Canova, San Lorenzo a Greve e in via dei Vanni. Abbiamo fatto bene ad investire in questa zona e continueremo a farlo per far sì che la nostra città si arricchisca sempre di più di servizi per la prima infanzia, poiché aprire un servizio di questo tipo è anche un segnale di speranza e di crescita per gli adulti e i loro bambini".Il Centro Gioco Educativo la Tartaruga di Ugnano si trova in un immobile collocato in una nuova zona urbanistica costituita principalmente da coppie giovani con bambini.Il servizio è inserito in un contesto condominiale facente parte di un'area di lottizzazione del PEEP che ha previsto la costruzione di alloggi e servizi per nuove famiglie in una zona poco urbanizzata del quartiere. Lo spazio nel quale è collocato il Centro Gioco è stato realizzato dalla Cooperativa edile UNICA che per renderlo idoneo alle sue funzioni ha anche provveduto alla riprogettazione e adeguamento del locale con la collaborazione dell'ufficio Asili Nido e i Servizi Tecnici dell'Amministrazione Comunale.Il Comune di Firenze continua ad investire nei servizi per la prima infanzia ed infatti risulta ai primi posti fra le città metropolitane, secondo il rapporto sullo stato delle autonomie locali, pubblicato dal Centro di formazione studi Formez e curato da Anci, Upi, Uncem, Legautonomie e Cresme."Proprio ieri – ha proseguito l'assessore Lastri –, grazie al rapporto sulle autonomie locali, è emerso che Firenze è la terza città metropolitana in Italia che investe di più nelle strutture per i bambini, per la prima infanzia. Dal 1999 sono stati aperti ben nove asili nido e dodici spazi gioco educativi ed è stata ampliata l'offerta dei servizi alternativi che rispondono alle esigenze diversificate dei bambini e delle famiglie. È una scelta importante che è stata compiuta per lavorare insieme alle cooperative che gestiscono queste strutture".Con questa nuova struttura il Comune di Firenze ha offerto una risposta concreta alle esigenze delle famiglie e di venti bambini dai 16 ai 36 mesi di età, rispondendo alle numerose richieste di servizi per la prima infanzia.La presenza, infatti, in questa zona, di un solo asilo nido non è sufficiente a soddisfare le necessità della popolazione residente. Anche la collocazione del Centro la Tartaruga all'interno di un condominio risponde ulteriormente alle esigenze delle famiglie, nella conciliazione dei tempi di cura dei figli e del lavoro degli adulti. Il Centro Gioco, per la sua particolare ubicazione, diventa così un luogo di aggregazione e integrazione per i bambini e i loro genitori."È questo un momento importante – ha sottolineato il presidente del Quartiere 4 Eros Cruccolini – da quando le famiglie si sono insediate in questa zona. Esistono una serie di servizi: poste, farmacia, centro anziani, spazio giochi e ludoteca. È una risposta immediata per le esigenze delle famiglie a quattro passi da casa".Nel Centro la Tartaruga, sono previste, oltre che le attività e le proposte di gioco per i bambini, anche integrazioni e collaborazioni con altre strutture educative e sociali del territorio.Il Centro Gioco è aperto dal lunedì al venerdì dalle 8,00 alle 13,00 e prevede una frequenza massima di 4 ore. Nel corso della mattinata viene offerta anche una piccola colazione.Lo spazio a disposizione del Centro Gioco è un ambiente unico e proprio per questa sua particolarità è stato arredato e suddiviso con angoli ben definiti, tali da favorire il gioco autonomo dei bambini e permettere agli educatori di proporre attività in sottogruppi più piccoli.Gli spazi sono stati così suddivisi:Laboratorio per le attività espressive e di manipolazione.Angolo dei travestimenti con toilette per il gioco "di far finta".Spazio per la cucina per il gioco simbolico e di rappresentazione.Angolo morbido e della lettura per favorire il racconto e la narrazione di storie.Spazio per le costruzioni con vari tipi di materiali.Pedana per il gioco della fattoria con gli animali.Angolo per i giochi da tavolo, puzzle, incastri, disegno.Angolo per l'accoglienza dei genitori. (uc)