Nuove biblioteche aderiscono allo SDIAF. "Leggere fa bene" è l'invito alla lettura rivolto ai bambini
Lo SDIAF, il Sistema Documentario Integrato dell'Area Fiorentina, rappresenta una grande rete on-line delle biblioteche pubbliche e degli archivi di numerosi Istituti di cultura di rilievo dell'Area Metropolitana fiorentina finalizzata a fornire un contributo in più ai lettori. Il progetto è stato promosso dai 18 Comuni dell'Area Metropolitana e dalla Provincia di Firenze, raccoglie 55 biblioteche e recentemente ha visto l'adesione di nuovi soggetti. Il Gabinetto Viesseux, l'Accademia della Crusca, l'Istituto Gramsci, la Fondazione Balducci, la Fondazione De Martino e la Biblioteca della Giunta Regionale. Sono in corso di definizione altre 11 adesioni. Nel corso del 2002 tra le biblioteche dello SDIAF e gli Enti che vi aderiscono, sono stati prestati 16.551 libri: una media di 45 libri al giorno.Questo il sito Internet dello SDIAF: http://www.comune.firenze.it/comune/biblioteche/biblioteche.htm"Il Sistema Bibliotecario Documentario dello SDIAF sta dando dei risultati lusinghieri ha commentato l'assessore alla cultura Simone Siliani dal punto di vista dei contatti che avvengono attraverso la rete civica del Comune di Firenze. Siamo passati dai 2.831 contatti del mese di maggio del 2002 ai 103.035 del mese di dicembre con punte fino a 146.949 del mese di ottobre. Sono accessi alla rete civica per fruire di più di un milione di titoli di libri distribuiti nelle biblioteche aderenti. La potenzialità del sistema è stata dimostrata anche dal numero di Istituzioni non pubbliche che vi hanno aderito che hanno trovato un partner importante per promuovere anche le proprie attività"".Ma lo SDIAF offre anche altri servizi per la promozione della lettura. Ad esempio, l'iniziativa "Leggere fa bene. Ricettario per avvicinare i vostri bambini alla lettura" è stata realizzata insieme all'ASL che ha fornito il contributo medico necessario per avvicinare i bambini alla lettura ed i prestiti interbibliotecari fra gli Enti aderenti allo SDIAF. Una serie di consigli utili dai quali trarranno benefici non solo i bambini ma anche i loro genitori. L'iniziativa prende spunto dalla campagna internazionale "Born to read Nati per leggere" e dalla collaborazione con l'Università di Firenze, la facoltà di Scienze della Formazione, il Dipartimento di educazione per gli adulti ed il Quartiere 4."L'iniziativa «Leggere fa bene» promuove la lettura fra i più piccoli ha proseguito l'assessore Siliani . Un utile Ricettario con consigli rivolti ai bambini divisi in fasce d'età. Il sistema dello SDIAF permette di trovare un libro che magari è assente nella biblioteca che abbiamo più vicino ma che è presente in un'altra biblioteca. In questo modo l'utente, grazie al prestito interbibliotecario, riesce ad avere nella biblioteca più vicina a casa, il volume che sta cercando. È anche questo un modo importante per aumentare la comunità dei lettori e rinnovare la missione delle biblioteche comunali che ormai non sono più quelle biblioteche che avevano meramente una competenza sociale ma possono servire servizi con capacità tecnologiche, capacità ed efficienza. Quindi non solo libri ma anche tutto quello che ruota attorno al libro". (uc)PALAZZO VECCHIO, 3 Aprile 2003.