Il Rock Contest approda alla finale del 10 aprile all'insegna della pace e con un grande successo di pubblico
Sono terminate le due semifinali che hanno selezionato i sei gruppi che disputeranno la finale del 10 aprile dell'edizione 2003 del Rock Contest, il concorso fra band musicali emergenti promosso dall'assessorato alla pubblica istruzione e politiche giovanili ed organizzato insieme a Controradio, l'Informagiovani ed i Comuni di Bagno a Ripoli, Campi Bisenzio, Scandicci e Sesto Fiorentino.I gruppi selezionati sono i GESTALT, i TAMALES DE CHIPIL, gli A-SPINE, gli EVANICETRIP, i LA LA LA, i MURIEL (scheda, file audio e foto possono essere richiesti all'Ufficio Stampa del Comune di Firenze)."Quest'anno possiamo sottolineare, oltre all'ottimo successo di pubblico, anche l'innovazione significativa della collaborazione con i Comuni dell'area metropolitana che è risultata vincente e che riproporremo anche il prossimo anno ha assicurato l'assessore alla pubblica istruzione Daniela Lastri . Sono state migliaia le persone che hanno partecipato alle 9 serate. La realtà musicale giovanile non è presente solo in città ma è diffusa su tutto il territorio dell'area metropolitana. Anche la 15° edizione del Rock Contest è stata concepita per valorizzare i gruppi musicali giovanili. Si è trattato di un percorso molto positivo che ci dà buone prospettive per il prossimo anno per la realizzazione di un altro progetto di alta qualità musicale. Le due semifinali e la finale sono dedicate al tema della pace, in occasione della guerra in Iraq. La musica è diventata sempre di più un veicolo del messaggio di pace".Sono state più di 4.000 le persone che hanno partecipato alle otto serate: sei di selezione e due semifinali.Hanno ascoltato con partecipazione i 36 gruppi che si sono alternati sui palchi, scegliendo, insieme alla giuria di esperti, i sei gruppi finalisti che suoneranno alla finale di giovedì 10 aprile all'Auditorium FLOG. I gruppi selezionati hanno mostrato un livello qualitativo ancora più alto rispetto ai gruppi dello scorso anno a dimostrazione che è in atto una crescita della cultura musicale fra i gruppi fiorentini e questo fenomeno si accentua in presenza di un'occasione professionale."La finale del 10 aprile sarà una bellissima serata di musica a 360° ha commentato Ernesto De Pascale presidente della giuria e prevedo che anche la compilation del Rock Contest sarà molto bella e permetterà di promuovere la musica giovanile fiorentina. Quest'anno i gruppi hanno presentato toni e sfumature nuovi; alcuni hanno mostrato di aver puntato molto sulla compilazione e questo dimostra che hanno lavorato molto prima, hanno preso seriamente in considerazione la rassegna musicale. Altri gruppi hanno sviluppato l'aspetto estetico del suono. Ognuno, comunque, ha mantenuto la propria singolarità ed ho percepito molto affetto per quello che è stato fatto dai Comuni".Rispetto alle precedenti edizioni, è stata notata una maggior consapevolezza da parte dei gruppi delle opportunità che il Rock Contest offre. Lo scorso anno, ad esempio, grazie al tutoraggio dello staff, i gruppi vincitori hanno suonato in decine di eventi musicali importanti come all'apertura del concerto di Ligabue allo Stadio Comunale di Firenze.Anche per questa edizione, sarà assicurato ai tre gruppi vincitori, un seminario intensivo di due giorni in un sala prove attrezzata con importanti musicisti e produttori (Enrico "Enriquez" Greppi della Bandabardò, Paolo Benvegnù, produttore, ex Scisma e molti altri), la produzione del cd promozionale e la partecipazione dei gruppi alla tournée estiva della Bandabardò, in qualità di gruppi spalla."Analizzando il pubblico ed i musicisti ha sottolineato Marco Imponente di Controradio abbiamo visto che è diminuita l'età media e questo è molto interessante perché dimostra che gli adolescenti iniziano ad apprezzare ed a lavorare sulla musica molto presto. Questo riflette anche il lavoro svolto dal Comune di Firenze grazie all'Informagiovani, al Portalegiovani a tutte quelle iniziative che coinvolgono i giovani. È migliorata anche la qualità musicale che è particolarmente eterogenea"."All'Informagiovani ha commentato Giancarlo Passarella membro della giuria sono depositate le emozioni e le passioni dei giovani ed il Rock Contest ha rappresentato l'opportunità anche per farli crescere e per far lavorare giovani giornalisti che si sono cimentati con questa importante realtà musicale".La finale del Rock Contest si svolgerà giovedì 10 aprile alle 21,00 all'Auditorium FLOG, via Michele Mercati 2 b a Firenze (ingresso 5,00 ).La serata inizierà con il concerto dei sei gruppi finalisti, intervallati dall'iniziativa denominata "Musica per la Pace" durante la quale numerosi musicisti (fiorentini e non solo) suoneranno, in versione acustica, cover di brani famosi che hanno come tema la Pace. Per ora hanno dato la loro adesione Enrico "Enriquez" Greppi e L'Orla della Bandabardò, Paolo Benvegnù (ex Scisma), Barbara Di Prospero e molti altri. Saranno presenti inoltre poeti e rappresentanti di associazioni umanitarie che porteranno testimonianze di pace.A chiusura della manifestazione il concerto dei Folkabbestia. Nati a Bari nel 1994 il gruppo mescola sapientemente la musica popolare italiana al folk irlandese, dal ritmo del punk, allo ska, alla musica balcanica in una interessante e divertente patckanka (è possibile richiedere all'Ufficio Stampa la scheda biografica).Un'altra novità di quest'anno è rappresentata dalla giuria della finale. Parteciperà anche una terza giuria di giornalisti musicali che segnalerà un proprio vincitore. Tale giuria si affiancherà a quella di esperti presieduta da Ernesto De Pascale e ai voti del pubblico che decreteranno i vincitori del Rock Contest 2003.Hanno partecipato alla conferenza stampa anche Elena Dal Pino vicesindaco di Bagno a Ripoli, Alessandro Martini vicesindaco di Sesto Fiorentino, Riccardo Nucciotti assessore alle politiche giovanili di Campi Bisenzio e una dirigente del Comune di Scandicci. (uc)PALAZZO VECCHIO, 3 Aprile 2003