Il 6 aprile torna la corsa podistica GuardaFirenze-Vivicittà

Torna, domenica 6 aprile, la GuardaFirenze-Vivicittà, classico appuntamento podistico internazionale, giunto alla sua 31^ edizione. La manifestazione, da sette anni organizzata congiuntamente da Uisp e Atletica Asics Firenze Marathon, con il patrocinio dell'Assessorato allo Sport e dell'Assessorato alla pubblica istruzione del Comune di Firenze e la collaborazione della Fratres – Donatori sangue, è stata presentata stamani in Palazzo Vecchio dall'assessore allo sport Eugenio Giani, dal vicepresidente provinciale dell'Uisp Marco Ceccantini e dal presidente dell'Atletica Asics Firenze Marathon Giancarlo romiti."Domenica – ha detto l'assessore Giani – sarà la festa dello sport per tutti. Da qualche anno questa manifestazione rappresenta un vero e proprio momento di massa per gli amanti dello sport che desiderano passare una domenica insieme, nello scenario incomparabile del centro storico fiorentino. Per questo rinnovo l'invito a tutti i fiorentini a partecipare numerosi a questa giornata".Tre gli appuntamenti: una gara internazionale e una non competitiva, sullo stesso percorso di 12 chilometri, con partenza e arrivo da piazza Santa Croce, e una Mini GuardaFirenze-Vivicittà, su percorso ridotto di 4 chilometri, abbinata ad un concorso culturale per i ragazzi delle scuole elementari e medie inferiori della provincia. Elementi che contribuiscono a dar vita ad un grande evento che ha la caratteristica di mettere insieme campioni e sportivi di tutte le età per una festa che coniuga agonismo e voglia di stare insieme, facendo attività fisica all'aria aperta e riscoprendo la propria città. Lo scorso anno gli iscritti furono complessivamente più di 3.500 e quest'anno è stata già raggiunta quota 2.500 (per la non competitiva sarà possibile iscriversi anche domenica mattina prima della partenza, prevista per le 9.45).Una corsa per la paceNel drammatico momento che stiamo vivendo, con un conflitto che insanguina il Medio Oriente e rischia di avere pesanti ricadute sul futuro stesso del Mondo, è stato deciso di dedicare l'evento del 2003 alla Pace: una necessità fortemente sentita da tutti e un bene da tutelare per creare una società migliore. La 31^ GuardaFirenze-Vivicittà si trasformerà in un momento per dire ancora una volta no alla guerra come metodo di risoluzione dei contrasti, ribadendo la sensibilità del mondo dello sport verso tematiche sociali e impegno civile. L'iniziativa accomunerà, sotto l'egida della Vivicittà internazionale, 45 città italiane, 27 città estere, dal cuore della vecchia Europa alle periferie del mondo, e 18 istituti penitenziari e minorili e è stata accompagnata da un telegramma di sostegno del Papa, che nell'occasione riceverà alcuni giovani sportivi israeliani e palestinesi.La competizione agonisticaAtteso protagonista dell'edizione 2003 della GuardaFirenze-Vivicittà si annuncia, in campo maschile, il keniano Evans Kipchumba, atleta ventunenne del Fila Team, al suo esordio in Italia, ma reduce da alcune ottime prove nel cross, con un doppio secondo posto colto l'8 marzo al Kenian Prison's Cross Country (11'26" sui 4km e 36'06" sui 12) e dal 21° ai Mondiali di Cross di Losanna, il 29 marzo, sulla breve distanza (4km 11'42"). In campo femminile la gara sembra poter vivere sulla sfida fra Romina Sedoni, ventinovenne pistoiese, tesserata per il Team Lotti Livorno e azzurra di corsa in montagna agli ultimi Europei (1h16'20" il suo record sulla mezza maratona, stabilito ai Campionati italiani 2002), decisa a puntare a un prestigioso tris a Firenze dopo le vittorie del 2001 e 2002, e Taussi Juma Ngaa, 20 anni, tanzaniana del Fila Team, vincitrice il 9 marzo scorso della mezza maratona di Torino in 1h15'23" e 41^ ai Mondiali di cross di Losanna con il tempo di 22'10". L'atleta tanzaniana vanta un personale di 16'34"36 sui 5mila metri e di 1h12'14 secondi sulla mezza maratona, entrambi stabiliti nel 2001. Fra gli atleti di spicco che hanno iscritto il loro nome nell'albo d'oro della manifestazione agonistica, da ricordare Alessandro Lambruschini, Loris Pimazzoni, Salvatore Bettiol (suo il record della gara con 35'03" stabilito nell'89), Roberto Barbi, i keniani Philimon Kipkering, Joseph Kipkoechrutto e Benson Barus, in campo maschile e Tiziana Alagia, Gloria Marconi e Rossella Di Dioniso, che mantiene ancora il primato della gara con il 41'42" stabilito nel 1988, in campo femminile.Le iscrizioniE' possibile iscriversi ai negozi Universo Sport di Firenze in via Masaccio 201d e piazza Duomo 6r, a quello di Scandicci, in via Giusti e a quello del Centro commerciale I Gigli di Campi Bisenzio, a Sport Le Cure in via Sacchetti 22/r, a L'Isolotto dello sport in via dell'Argingrosso 69/a, alla cartolibreria L'Edicola in via di Peretola 30/r, all'Atletica Asics Firenze Marathon in via Manfredo Fanti (presso gli impianti sportivi Cerreti), alla Delegazione di Peretola della Uisp, in via de' Vespucci c/o campi sportivi de La Trave o la mattina della corsa, in piazza Santa Croce. Le iscrizioni all'evento agonistico si possono effettuare solo alla Delegazione Uisp, all'Atletica Asics Firenze Marathon e a L'Isolotto dello Sport e si chiudono venerdì 4 aprile. Il costo dell'iscrizione è di 3 euro per la non competitiva e di 6 per l'agonistica.Il percorsoCompetitiva - gara internazionale km 12, non competitiva km 12 (aperta ai maggiori di anni 14). Partenza: h 9.45Piazza Santa Croce -Via Magliabechi - Corso Dei Tintori - Via Dei Benci - Via Verdi - Piazza Salvemini - Via Sant'egidio - Via Bufalini - Via de Pucci- Via Ricasoli - Piazza Duomo - Piazza San Giovanni - Via Roma - Piazza Della Repubblica - Via Strozzi - Via Della Spada - Via Del Sole - Via Dei Fossi - Via Borgo Ognissanti - Via Curtatone - Lungarno Vespucci - Ponte Alla Carraia - Piazza N. Sauro - Via Dei Serragli - Piazza Della Calza - Piazzale Di Porta Romana - Viale Del Poggio Imperiale - Viale Torricelli - Piazzale Galileo - Viale Galilei - Piazzale Michelangiolo - Viale Michelangiolo - Piazza Ferrucci - Lungarno Cellini - Piazza Poggi - Lungarno Serristori - Ponte Alle Grazie - Lungarno Delle Grazie - Piazza Cavalleggeri - Corso Dei Tintori - Via Magliabechi - Piazza Santa Croce.(fd)