"Luoghi dello spettacolo a Firenze dal Rinascimento all'Ottocento". Il nuovo libro pubblicato in occasione della Guarda Firenze

"Sport, cultura e istruzione. Rappresentano un mix di possibilità offerte ai bambini delle nostre scuole per far conoscere la nostra città e ormai da diversi anni sta dando ottimi risultati e riscuotendo ampi consensi soprattutto tra i giovani studenti – ha spiegato l'assessore alle pubblica istruzione Daniela Lastri –. È ormai una buona abitudine abbinare la cultura allo sport ed in particolare alla Guarda Firenze alla quale vi partecipano sempre più bambini al termine di un percorso di studio".Anche quest'anno c'è una nuova pubblicazione realizzata da Luciano Artusi, studioso ed esperto della storia di Firenze, dal titolo "Luoghi dello spettacolo a Firenze dal Rinascimento all'Ottocento. Itinerario di divertimento e festa fra teatri e spazi urbani" edita da SempeR che rappresenta l'ennesimo esempio di collaborazione ben riuscita."Ancora una volta ho avuto la possibilità di parlare di Firenze, della mia città e questa è una mia grande passione: c'è ancora molto da scrivere – ha commentato Luciano Artusi –. I luoghi dello spettacolo sono molto variegati; in origine il popolo vi assisteva per strada o li organizzava in casa propria o ai teatri. Il primo teatro è stato il Teatro Mediceo nel complesso degli Uffizi. Quindi non solo teatri ma anche le piazze di Firenze".La Guarda Firenze è un'occasione stimolante che porta i fiorentini a scoprire, attraverso un percorso sportivo, luoghi inconsueti della nostra città legati ad una storia antica ma ancora viva ed attuale e per quest'anno, sarà proposto alle scuole che aderiscono alla Guarda Firenze, di partecipare ad un percorso guidato attraverso il luoghi dello spettacolo indicati nel nuovo libro.Alla Guarda Firenze è abbinato un concorso letterario e grafico pittorico destinato agli studenti delle classi del secondo ciclo delle scuole elementari e delle scuole medie inferiori fiorentine ed ogni anno affronta argomenti legati alla storia, al costume, alla vita della nostra città.Il tema affrontato questo anno è una ricerca tra "I Luoghi dello spettacolo a Firenze dal Rinascimento all'Ottocento"."È un'occasione per riscoprire i teatri di Firenze, le sue tradizioni – ha sottolineato l'assessore Lastri – ed è particolarmente importante e significativa. Sarà utile non solo agli studenti ma anche agli insegnanti che potranno leggere il libro in classe per approfondire i temi suscitati dalla Guarda Firenze".Con questa edizione si conferma l'intenzione di fornire agli addetti ai lavori un valido strumento di approfondimento e di osservazione di una parte della storia della città utile agli insegnanti per la preparazione del lavoro con le classi, finalizzato al concorso. (uc)PALAZZO VECCHIO, 1Aprile 2003